LOBODILATTICE

Bestiario della Terra di Mezzo

Inaugura

Sabato, 26 Agosto, 2023 - 17:00

Presso

Ex-Chiesa di San Francesco
Vicolo San Francesco, Velletri - 00049 - RM

A cura di

Eleonora D'Agostino, Lucrezia Eritrei, Matteo Gabos

Partecipa

Sarah Andreozzi (Nox Illustrations); Alessandro Angelini; Cristian Antolini; Stefano Artibani; Giulio Artioli; Samantha Capolei; Gianluca Cochi; Anna Crespi (Acrylicpriestess); Eleonora D’Agostino; Marianna Del Muto; Matteo Gabos; Diana Daniela Gallese; Matteo Giovannini; Vanessa Mancini; Claudia Marrone; Nicolò Savani (Nycter Ibidem); Diego Poggioni; Francesca Pongetti; Domenico Porcelli; Andrea Strazzulla; Chiara Toniolo; Eros Veschi.

Fino a

Domenica, 10 Settembre, 2023 - 21:00

Bestiario della Terra di Mezzo

Comunicato

 

BESTIARIO DELLA TERRA DI MEZZO

Gli animali in J.R.R. Tolkien, tra editoria, giochi e cultura pop

Dal 26 agosto al 10 settembre

ex-Chiesa di San Francesco

Vicolo di San Francesco - Velletri (RM)

 

CRUSH - Collettiva Arte Visiva, in collaborazione con AIST - Associazione Italiana Studi Tolkieniani e Calliope APS, è lieta di invitarvi a Bestiario della Terra di Mezzo, evento artistico e culturale curato da Eleonora D’Agostino, antropologa le cui ricerche si sono concentrate sugli aspetti socio-politici degli immaginari fantastici e della cultura pop, Lucrezia Eritrei, storica dell’arte che si occupa da tempo di comunicazione, valorizzazione e promozione dei beni culturali, e Matteo Gabos, artista, grafico e musicista attivo da anni nel panorama romano.

 

L’evento nasce come una ramificazione del convegno accademico Gli Animali nella Terra di Mezzo, tenutosi nel Palazzo Sforza-Cesarini di Genzano di Roma dal 21 al 23 luglio 2023, all’interno del quale molti esperti e ricercatori si sono confrontati sul tema da una prospettiva multidisciplinare e interdisciplinare; un’occasione che ha nutrito anche i presupposti e le suggestioni del bestiario che prenderà vita nella ex-Chiesa di San Francesco a Velletri.
Il perno centrale di Bestiario della Terra di Mezzo sarà una mostra collettiva i cui artisti, tra arti figurative, plastiche e performative, si muoveranno principalmente su due coordinate:

  • L’illustrazione per l’editoria legata a Tolkien, con particolare riferimento al mondo animale, e l’influenza che essa ha avuto su tutti i bestiari presenti in ambito fantastico;
  • Il “bestiario tolkieniano” come punto di riferimento all’interno delle pratiche e degli immaginari ludici (videogiochi, giochi di ruolo, giochi da tavolo, ecc.).

 

Lo spazio espositivo, inoltre, sarà animato da diverse attività, come talk, salotti, presentazioni e sessioni di giochi di ruolo e da tavolo, per cui si rimanda al programma che segue per maggiori dettagli. 
 

PROGRAMMA

Sabato 26 agostoVernissage

17.00 – Apertura dello spazio espositivo.

17.30 – Reading tratto da Il Silmarillion a cura di Federico Mokata, cantautore e musicista.

18.00 – KlangFarbe, un viaggio di improvvisazione nel mondo di Tolkien, concerto e performance di live painting a cura di Roberto Bisegna & Didì Gallese.

Domenica 27 agosto

17.00 - 19.30 – Apertura dello spazio espositivo.

17.00 – Retrogaming a tema Il Signore degli Anelli.

17.30 – Foglie e Hobbit stufati, sessione di gioco a Dungeons & Dragons 5E a cura di Andrea Strazzulla.

18.00 – Visite guidate a opera dei curatori.

Sabato 2 settembre

17.00 - 21.00 – Apertura dello spazio espositivo

18.00 – Le estetiche di una idea. Illustrare e progettare grafiche per l’editoria e i giochi, talk a cura di Alessandro Angelini, Claudia Marrone, Eros Veschi, coordina Eleonora D’Agostino.

18.40 – Presentazione dell’espansione a tema Il Signore degli Anelli del gioco da tavolo Talisman, a cura degli autori Alessandro Angelini e Giacomo Paterlini e, a seguire, prove e sessioni di gioco.

Domenica 3 settembre

17.00 - 19.30 – Apertura dello spazio espositivo.

17.00 – Retrogaming a tema Il Signore degli Anelli.

17.30 – Foglie e Hobbit stufati, sessione di gioco a Dungeons & Dragons 5E a cura di Andrea Strazzulla.

18.00 – Visite guidate a opera dei curatori.

Sabato 9 settembre

17.00 - 19.30 – Apertura dello spazio espositivo.

17.00 – Retrogaming a tema Il Signore degli Anelli.

18.00 – Visite guidate a opera dei curatori.

Domenica 10 settembreFinissage

17.00 – Apertura dello spazio espositivo.

17.00 – Retrogaming a tema Il Signore degli Anelli.

18.00 – Bestie in società. Gli animali tra iconografia, arte e cultura, talk a cura di Eleonora D’Agostino, Lucrezia Eritrei e Diana Daniela Gallese.

18.40 – Presentazione di Sleepy Hollow (Officina Milena) a cura dell’autrice Diana Daniela Gallese ed Eleonora D’Agostino. 

 

Sarà possibile concordare una visita alla mostra nei giorni non indicati solo su prenotazione e inviando una e-mail al seguente indirizzo: crush.collettiva.artevisiva@gmail.com.

 

CONTATTI

Per maggiori informazioni o chiarimenti non esitate a contattarci per e-mail o attraverso i nostri canali social:

E-mail: crush.collettiva.artevisiva@gmail.com

Facebook: https://www.facebook.com/crush.collettiva.arte

Instagram: @crushcollettivaarte

Come arrivare

categoria