ALESSANDRA BALDONI - Atlas
A cura di
Partecipa
Fino a
ALESSANDRA BALDONI - Atlas
Comunicato
30 giugno – 7 settembre 2018| ADD-art gallery, Spoleto
ALESSANDRA BALDONI - Atlas
con testi di Andrea Tomasini
Inaugurazione sabato 30 giugno ore 18:30
Per la prima volta per intero, la galleria ADD-art presenta il nuovo lavoro ATLAS dell'artista e fotografa Alessandra Baldoni, con testi di Andrea Tomasini.
Il lavoro nasce dall’incontro (e dall’innamoramento) dell’artista con l’Atlas Mnemosyne di Aby Warburg, un atlante delle immagini in cui Warburg esplora le sopravvivenze e le permanenze delle immagini di antiche divinità e simboli nella cultura europea moderna.
Alessandra Baldoni rimane colpita della giustapposizione di elementi in apparenza distanti per provenienza e cronologia temporale (carte, statue, reperti archeologici, ritagli di giornale) che secondo Aby Warburg sono familiari tra loro, si richiamano, si fanno eco. Le immagini sono l’oggetto privilegiato di studio in quanto sono un modo immediato di “dire il mondo”. L’immagine è il luogo in cui più direttamente precipita e si condensa l’impressione e la memoria degli eventi.
Nasce da qui l’idea di cercare il luogo visivo dove il mondo “fa rima”, di cercare una specie di ritornello tra le cose- volti animali, natura, statue- come a trovare un senso, una catalogazione per somiglianza di forma, di colore, di significato. Sequenze che cercano un’assonanza, immagini che si richiamano come se condividessero lo stesso segreto. Atlas di Alessandra Bladoni racconta una storia fatta di legami e corde, di significati che si nascondono e si svelano. Una regola, una matematica della bellezza.
ALESSANDRA BALDONI - Atlas
con testi di Andrea Tomasini
30 giugno – 7 settembre 2018
ADD-art gallery, via Palazzo dei Duchi 6 - Spoleto (PG) - apertura su appuntamento
Direzione amministrativa e artistica: Lorenzo Rossi e Alessia Vergari
Assitente di galleria: Noemi De Simone
Per info: +39 334 5380780 - info@add-art.it - www.add-art.it | seguici su: Facebook e Instagram!
Come arrivare
- letto 1396 volte