LOBODILATTICE

La cura dei luoghi nel workshop di Pasquale Campanella all'Accademia di Belle Arti di Bari

La cura, concepita come processo condiviso di costruzione di spazi e relazioni, e come strumento di resistenza all’omologazione e all’isolamento attraverso il dialogo, l’ascolto, l’incontro. E’ questo il fulcro tematico del workshop “Spazio pubblico e cura dei luoghi”, con l’artista e docente Pasquale Campanella del gruppo milanese Wurmkos, che si svolgerà il 5 ed il 6 giugno, dalle 9 alle 17, all’Accademia di Belle Arti di Bari. Oltre alla parte laboratoriale, riservata agli studenti di tutte le scuole, il 5 giugno, dalle 10 alle 12, l’incontro sarà aperto al pubblico. Il workshop è promosso dalla scuola di Didattica dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bari, a cura della docente e critica d’arte Antonella Marino, e si inserisce nell’ambito dell’articolato progetto “CondiVisioni. Metodologie e pratiche dei processi formativi”. Fondato da Pasquale Campanella nel 1987 a Sesto San Giovanni, il collettivo artistico Wurmkos è un laboratorio aperto a persone con disagio psichico che sviluppa, nel connubio tra arte e pratica sociale, una riflessione sulla cura dei luoghi. La prima giornata del workshop è dedicata alla presentazione del lavoro artistico del collettivo Wurmkos e alla riflessione condivisa sul concetto di cura dei luoghi, mentre la seconda giornata verterà sulla sperimentazione artistica, con la produzione di lavori che verranno inclusi in una performance collettiva.

Info: tel. 338.5099014