LOBODILATTICE

Viaggiarte a Perugia, mostra delle opere della V Biennale dei Licei artistici

Inaugura

Domenica, 8 Giugno, 2025 - 10:00

Presso

Loggia dei Lanari
piazza Matteotti (già piazza Sopramuro)

A cura di

Istituto omnicomprensivo Bernardino di Betto, Abiliart, Renaliart,

Partecipa

studenti di 47 licei artistici italiani e di tre licei artistici di Estonia, Grecia e Spagna

Fino a

Domenica, 15 Giugno, 2025 - 20:00

Viaggiarte a Perugia, mostra delle opere della V Biennale dei Licei artistici

Comunicato

Perugia, 3 giugno 2025

ViaggiArte a Perugia: l’arte degli studenti e delle studentesse della V Biennale dei Licei Artistici illumina il capoluogo umbro

 

ViaggiArte a Perugia. Il progetto, nato dalla Biennale Nazionale dei Licei Artistici, porta a Perugia le opere degli studenti e delle studentesse che hanno partecipato alla quinta edizione di Viaggiarte, mostra – concorso realizzata dall’Associazione Amici della Biennale dei Licei Artistici (ABiLiArt) con il supporto della Rete Nazionale dei Licei Artistici (ReNaLiArt).

La Biennale, con tema “Il Sogno”, si è tenuta a Roma dall’1 al 20 ottobre 2024 presso il Salone d’onore del Museo delle Civiltà all’Eur, ed ora con l’azione “ViaggiArte”, le creazioni artistiche degli studenti si spostano in altre città italiane ed europee.

Dopo la prima tappa a Roma, ospitata a novembre 2024 presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la seconda tappa di ViaggiArte approda a Perugia. Dall’8 al 15 giugno una selezione di opere sarà esposta presso la Loggia dei Lanari, in piazza Matteotti (già piazza Sopramuro), edificio trecentesco nel centro storico di Perugia che ospitava le botteghe per la filatura della lana. L’esposizione è stata organizzata con il supporto del Liceo Artistico "Bernardino di Betto”, istituto omnicomprensivo di Perugia.

La Biennale è oggi in Italia un vero e proprio incubatore per giovani artisti che permette ogni due anni, l’esposizione di opere realizzate dagli studenti e dalle studentesse delle scuole d’arte italiane ed europee, gli artisti e i promotori dell’arte del domani. La Biennale è anche uno spazio di scambio e di interazione per diffondere la cultura dell’arte, di promuovere la bellezza, di creare sinergie tra varie correnti di pensiero e vari filoni artistici. La quinta edizione nel 2024, con tema “Il Sogno”, ispirata al verso di Giovanni Pascoli “Il sogno è l’infinita ombra del vero” (da Alexandros, Poemi conviviali), ha coinvolto 210 Licei Artistici italiani.  Le opere in mostra sono state 207, di cui 186 di studentesse e studenti italiani e 21 di scuole d’arte europee ed internazionali.

Dopo Perugia, ViaggiArte proseguirà il suo viaggio a Spoleto, Napoli, Volterra, in Lussemburgo e a Palermo, in collaborazione con scuole ed istituzioni locali, per continuare a diffondere il talento e la passione degli studenti e studentesse dell’istruzione artistica.

«Viaggiarte è un “viaggio nell’arte” - spiega Mariagrazia Dardanelli, presidente dell’associazione Abiliart, che ha promosso e organizzato la Biennale – Vogliamo creare un racconto coinvolgente e creativo, capace di attirare un pubblico ampio e diversificato, stimolandolo a scoprire il mondo dell’istruzione artistica, speriamo di incontrarvi lungo il cammino».

«ViaggiArte è un’iniziativa di rilevante valore culturale e artistico – aggiunge Emanuela Palmieri, Dirigente scolastica del “Bernardino Di Betto”, - inserita nel contesto della Biennale dei Licei Artistici, promuove la creatività giovanile e favorisce il dialogo tra realtà artistiche italiane e internazionali attraverso l’esposizione di opere realizzate da studenti provenienti da diversi contesti geografici e culturali. Un vero e proprio viaggio nell’arte, inteso come scambio di poetiche, tecniche, stili e idee. È un’iniziativa di grande valore e un importante segno di sostegno alle giovani generazioni e alla promozione culturale sul territorio».

50 LICEI ARTISTICI PRESENTI A PERUGIA

 

  1.  ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) – LAS (IIS) “ROSA  LUXEMBURG”
  1.  BARI – LAS (IIS) “G. DE NITTIS ‑ P. PASCALI”
  1.  BARLETTA (BAT) – LAS (IIS) “LÉONTINE ‑ G. DE NITTIS”
  1.  BITONTO (BA) – LAS (IIS) “GALILEO GALILEI”
  1.  BRENO – LAS (IIS) “CAMILLO GOLGI”
  1.  BUSTO ARSIZIO (VA) – LAS (IIS) “CANDIANI –­ BAUSCH”
  1.  CORATO (BA) – LAS (IIS) “FEDERICO II STUPOR MUNDI”
  1.  CORTONA (AR) – LAS (IIS) “LUCA SIGNORELLI”
  1.  DERUTA (PG) – LAS (IIS) "ALPINOLO MAGNINI"
  1.  EMPOLI (FI) – LAS (IIS) “VIRGILIO”
  1.  FIRENZE – LAS (IIS) “L. B. ALBERTI - DANTE”
  1.  FOGGIA – LAS (IIS) “V. LANZA - G. PERUGINI”
  1.  FOLIGNO (PG) – “G. MARCONI”
  1.  GUBBIO (PG) – LAS (IIS) “GIUSEPPE MAZZATINTI”
  1.  ISERNIA – LAS (IIS)  “V. CUOCO - G. MANUPPELLA”
  1.  LANUSEI (NU) – LAS (IIS) “LEONARDO DA VINCI”
  1.  LATINA – LAS (IIS) “MICHELANGELO BUONARROTI”
  1.  LUCCA – LAS (IIS) “AUGUSTO PASSAGLIA”
  1.  MASSAFRA (TA) – LAS (IIS) “DOMENICO DE RUGGIERI”
  1.  MESSINA – LAS (IIS) “GIUSEPPE SEGUENZA”
  1.  MONTEMURLO (PO) - LAS (IIS) “BRUNELLESCHI - LIVI”
  1.  MONTEROTONDO (RM) – LAS (IIS) “A. FRAMMARTINO”
  1.  NAPOLI – LAS “UMBERTO BOCCIONI”
  1.  NAPOLI – LAS (IIS) “DON LORENZO MILANI”
  1.  ORISTANO (NU) – LAS (IIS) “DE CASTRO – CONTINI”
  1.  ORVIETO (TR) – LAS (IIS) “ORVIETO”
  1.  OSTIGLIA (MN) – LAS (IIS) "GIUSEPPE GREGGIATI"
  1.  PARMA – LAS “PAOLO TOSCHI”
  1.  PERUGIA – LAS (IIS) “BERNARDINO DI BETTO”
  1.  PESARO – LAS (IIS) “FERRUCCIO MENGARONI”
  1.  PIOMBINO (LI) – LAS (IIS) “LEON BATTISTA ALBERTI”
  1.  PISA – CASCINA – LAS “FRANCO RUSSOLI”
  1.  PISTOIA – LAS “POLICARPO PETROCCHI”
  1.  RAVENNA – LAS “NERVI – SEVERINI”
  1.  RIETI – LAS (IIS) “A. CALCAGNADORO
  1.  ROMA – LAS (IIS) “ROBERTO ROSSELLINI”
  1.  ROMA – LAS “RIPETTA”
  1.  ROMA – LAS “ENZO ROSSI”
  1.  ROVIGO – LAS (IIS) “CELIO – ­ROCCATI”
  1.  SASSARI – LAS  “FILIPPO FIGARI”
  1.  TEMPIO PAUSANIA (SS) – LAS (IIS) “F. DE ANDRÈ”
  1.  TERNI – LAS (IIS) “ORNEORE METELLI”
  1.  TRENTO-­ROVERETO – LAS (IIS) “DELLE ARTI”
  1.  TRIESTE – LAS “ENRICO E UMBERTO NORDIO”
  1.  URBINO – LAS “SCUOLA DEL LIBRO”
  1.  VENEZIA – LAS (IIS) “MARCO POLO”
  1.  VILLAFRANCA DI VERONA – LAS (IIS) “CARLO ANTI”

          

                                           OPERE ESTERO

 

  1.  ESTONIA – Tartu – TARTU ART SCHOOL
  1.  GRECIA – Kozani – KOZANI ART SCHOOL
  1.  SPAGNA – IBI (ALICANTE)

 

Come arrivare

categoria