LOBODILATTICE

Venice Design Week 2023

Inaugura

Sabato, 7 Ottobre, 2023 - 15:30

Presso

evento diffuso a Venezia. punto di informazione Magazzino Gallery
Palazzo Contarini Polignac - Dorsoduro 875 Venezia

A cura di

Associazione Arte e Design Venezia

Partecipa

Leo de Carlo, Bagattini, Fefostudio, Reform Design Lab, Multiforme illuminazione, Adj Style, Placida Lettis, minD Design, Vivolli, Bozzetti, Jahani ceramic studio, Nymphenburg, Ineke van der Werff, Di Barone ceramiche, Vitrum in Fabula, Verba, it’slighting, Ylenia Deriu, Yasuko Kanno, Xinyi Chen, Verde Alfieri, Mette Olsen and Tinne Delfs, Sita Pagehgiri, Roberta Consalvo Salces, Maria Viggiani, Lital Mendel, Laura Zecchini, Julie Usel, Giorgia Pisciutti, Giorgia Montanari, Gianluca Staffolani, Federico Severini, Dasom Lee, Costanza D’Alpaos, Alice Biolo, Alessia Prati

Fino a

Domenica, 15 Ottobre, 2023 - 19:00

Venice Design Week 2023

Comunicato

Giunta alla sua quattordicesima edizione, la Venice Design Week, festival all’insegna del design e all’innovazione, propone idee e progetti internazionali ed esalta, allo stesso tempo, percorsi di artigianato e di cultura locali. Il tema 2023 è SINESTESIE inserisce il visitatore in un mondo del possibile in cui gli stimoli sensoriali si accostano, intrecciano, sovrappongono per un’esperienza di percezione a tutto tondo. L’edizione 2023 mostra progetti di designer che giocano con i nostri sensi, e ci inducono ad indagare emozioni inaspettate. 

La settimana sarà articolata in mostre tematiche e percorsi tra laboratori artigianali e concept store Veneziani oltre a il percorso della Luce che ogni anno offre proposte di illuminazione e installazioni luminose particolari sparse per la città tra cui nominiamo i progetti di Leo de Carlo con Multiforme illuminazione. Il percorso del Gioiello ci porterà tra le varie mostre che si concentrano sul tema oltre a indurci a dialogare con artigiani e orafi veneziani, e quest’anno anche il percorso sinestetico che stupirà i visitatori. I percorsi saranno disponibili al pubblico nella guida che verrà distribuita a Venezia e nella mappa online. Il programma è disponibile al seguente link: programma VDW2023

Il tema “SINESTESIE” viene declinato in un ciclo di conferenze che si estendono da “sinestesie e design. oltre il visivo”, “il colore nell’interior design”, “sinestesie e paesaggi sonori” a “il colore come strategia nella progettazione” parteciperanno esperti studiosi di sinestesia, affiancati da docenti universitari per l’aspetto scientifico e da designer e imprese per l’aspetto pratico; verranno moderate da giornalisti e divulgatori. Sono previsti laboratori e incontri di formazione dedicati ai designer tra cui “Meccanismi della Creatività” diretto da Terry McStea coordinatore di Design Network North. Il laboratorio sensoriale curato da Ivana Carmen Mottola fondatrice di DesignFood.house ed Eating Studio startup innovativa. Per l’uso dell’intelligenza artificiale “l’immagine raccontata: l’AI generativo nel percorso creativo” a cura dell’ Adobe community manager Flora Marcella Cusi.

La sezione “outdoor design” arredi per esterni è una novità del 2023 volta a creare un percorso dedicato tra giardini nascosti di Venezia e luoghi pubblici, i progetti scelti includono la nuova collezione per esterni “Urbana, need for design” di Bagattini, il progetto di bigrocks e magogà bags che riutilizza le vele del kitesurf per una collezione d’arredi giovane e dinamica.

“L’importanza del dettaglio nell’interior design” L’esposizione è parte del ciclo di mostre rivolte alla Biennale di Architettura sul tema “100 progetti x 100 identità”. Tra i partecipanti figurano il collettivo newyorkese Fefostudio, Reform Design Lab dalla Svezia, Multiforme illuminazione, Adj Style, Placida Lettis, minD Design dall’Inghilterra, Vivolli dall’Olanda, Bozzetti dalla Polonia, Jahani ceramic studio dall’Iran.

“VDW Design Market” si svolgerà nel chiostro dei Gesuiti, sede di COMBO Venezia il 14 e 15 ottobre 2023 dove abili artigiani provenienti da tutta europa mostreranno i loro lavori tra i quali citiamo: Nymphenburg, Ineke van der Werff, Di Barone ceramiche, Vitrum in Fabula, Verba, it’slighting.

“VDW Jewelry tour” parte dalla mostra dedicata alla VDW Jewelry Selection concorso internazionale, nella sua decima edizione, dove si osserveranno gioielli dei designer: Ylenia Deriu, Yasuko Kanno, Xinyi Chen, Verde Alfieri,  Mette Olsen and Tinne Delfs, Sita Pagehgiri, Roberta Consalvo Salces, Maria Viggiani, Lital Mendel, Laura Zecchini, Julie Usel, Giorgia Pisciutti, Giorgia Montanari, Gianluca Staffolani, Federico Severini, Dasom Lee, Costanza D’Alpaos, Alice Biolo, Alessia Prati. Al concorso avevano partecipato in 120 designer da tutto il mondo. Si prosegue poi con  “I don’t shine but I have something to say” l’esposizione dedicata al gioiello in collaborazione con galleria ADmore e il Nani Mocenigo Palace.

 

Venice Design Week è patrocinata da Ministero dei Beni Culturali, da Regione Veneto, dalla Città di Venezia, fa parte della rete delle design week italiane e del network mondiale delle settimane del design. 

 

Partner tecnici:

Ca’ Pisani Hotel, Nani Mocenigo Palace, Ca’ Nigra Laguna Resort, Hotel Heureka Venezia, Baglioni Hotel Luna, Hotel Principe, Ca’ Sagredo Hotel, Hilton Garden Inn, Aqua Palace Hotel, Hotel Giorgione, Hotel Palazzo Giovannelli, Hotel Colombina, Hotel la Fenice, Hotel Colombina, Combo Venezia

 

E’ organizzata dall’associazione culturale Arte e Design Venezia in collaborazione con le istituzioni veneziane

Per informazioni: tel. +39 351 813 8390

www.venicedesignweek.com

 

Come arrivare

categoria