ULIVETI CONTEMPORANEI
Inaugura
Presso
A cura di
Partecipa
Fino a
ULIVETI CONTEMPORANEI
Comunicato
ULIVETI CONTEMPORANEI
Alessandro Antonucci a cura di Lucia Zappacosta
Uliveti contemporanei è il primo atto di una serie di interventi artistici tra ulivi secolari che sarà presentato domenica 30 settembre a Raiano con le opere di Alessandro Antonucci, a cura di Lucia Zappacosta. L’evento è organizzato dell'associazione Cuore dei confini in collaborazione con Alviani ArtSpace.
Uliveti contemporanei vuole essere un omaggio alla memoria di un luogo, un modo per coniugare arte e natura in cui l’arte diventa un modo per comunicare la cultura della terra e dell’olio, raccontando la comunità locale e i legami con un’identità rurale che in questa produzione racchiude l’idea stessa di appartenenza.
Si cammina, nel Sentiero per Rava Tagliata, attraversando paesaggi avvolti dal silenzio. Per 30 minuti sarà possibile ammirare la bellezza dei luoghi, spesso incontaminati e di cui spesso non ci accorgiamo per poi arrivare all’uliveto.
Gli ulivi non sono solo piante, sono una civiltà, dei monumenti naturali. Piante che secondo la mitologia gre- ca, furono create da Atena come creature immortali. La conoscenza e la consapevolezza del valore di queste piante, anche nel contesto dell’identità locale e della comunità, è lo stimolo con cui sono state create le installazioni di Alessandro Antonucci. Il progetto è inserito nella Giornata del Contemporaneo.
L’appuntamento è alle ore 10,15 a Raiano (Aq) all'inizio del viale degli ippocastani, nei pressi del distributore di benzina. La durata dell’escursione è di 30 minuti circa. Difficoltà: facile. Si raccomanda abbigliamento comodo e acqua.
_____________________
uliveti contemporanei
mostra personale di Alessandro Antonucci a cura di Lucia Zappacosta
Raiano domenica 30 settembre 2018 dalle ore 10.15
dal 30 settembre al 19 ottobre su appuntamento 338 1118944
info@cuoredeiconfini.org uliveto: 42°06'45.7"N 13°48'09.9"E
Sponsor: Credito Cooperativo di Pratola Peligna, Di Bacco vini
Come arrivare
- letto 973 volte