THINKING THE UNTHINKABLE
Inaugura
Presso
A cura di
Partecipa
Fino a
THINKING THE UNTHINKABLE
Comunicato
THINKING THE UNTHINKABLE
progetto di Donato Piccolo
a cura di Isabella Indolfi
North-Western Branch of the National Centre for Contemporary Arts - ROSIZO
opening 7 Novembre 2017
Youth Education Center of The State Hermitage Museum
Il nuovo visionario progetto di Donato Piccolo parte dalla Russia, tra l’NCCA Art Residence in Kronstadt e lo Youth Center dello State Hermitage Museum di San Pietroburgo.
È iniziata da pochi giorni la residenza dell’artista Donato Piccolo presso The North-Western Branch of the National Centre for Contemporary Arts - ROSIZO - museo e centro di produzione dell’arte contemporanea supportato dal Ministero della Cultura della Federazione Russa. Per questo prestigioso programma di residenze, il quale mira a rafforzare le relazioni internazionali nel campo della cultura e dell’arte tra San Pietroburgo e il resto del mondo, l’NCCA Art Residence in Kronstadt offrirà spazi e supporto tecnico allo sviluppo del nuovo visionario progetto di Donato Piccolo “Thinking the unthinkable” a cura di Isabella Indolfi.
Il 7 Novembre, il progetto sarà presentato al pubblico con una mostra e una conferenza negli spazi avanguardistici dello Youth Education Center of The State Hermitage Museum di San Pietroburgo, sezione del Museo dedicata all’interazione tra arte e scienza e ai nuovi linguaggi artistici e museali. Lo Youth Center è una finestra che apre l’Hermitage State Museum alle sperimentazioni contemporanee, uno spazio di dialogo con il mondo accademico, attraverso la creazione di programmi educativi e culturali sperimentali.
Da qui partirà il progetto “Thinking the unthinkable”, che è già inserito all’interno di un vasto programma di promozione internazionale in concerto con importanti realtà artistiche come il Cyfest a San Pietroburgo (RU) e New York (USA), il Media Art Festival a Roma (IT) e il NEON Festival a Dundee (UK).
Donato Piccolo, a cavallo tra l’arte contemporanea, la scienza e le nuove tecnologie, si muove sul filo di un inconscio fantastico e scientifico che usa la scrittura, la pittura, la scultura per indagare il rapporto tra artificio e natura, tra meccanica e rappresentazione della realtà. Fenomeni naturali, fisici, biologici, cognitivi e meccanici, vengono tradotti in installazioni cinetiche, stati emozionali, forme e processi. L’artista gioca con le tecnologie con uno spiccato senso dell’ironia che diventa un metodo per interrogare l’evidenza, demistificare il mito della tecnologia, testare i confini del pensabile e produrre quell’incertezza utile a rivelare contraddizioni e paradossi.
“Thinking the unthinkable” è una metafora, un esperimento sui limiti e le possibilità dell’uomo, è un’indagine sugli aspetti cognitivi che modificano la realtà e non ci permettono di distinguere tra ciò che vediamo e ciò che realmente è.
“Thinking the unthinkable” è un’installazione in movimento che gioca con i principi fisici, elettronici, dinamici ed elettromagnetici e li applica ad un sistema di pensiero dove la macchina ha senso solo come pura astrazione dello spirito umano, riportando l’uomo al centro della riflessione sull’intelligenza artificiale. Protesi, oggetti celibi e forme varie faranno parte di un unico “corpus” dinamico, smembrato e vagante tra i confini di arte e scienza, che potrebbe modificare l’idea che abbiamo del rapporto tra soggetto ed oggetto.
Quest’opera ci osserverà e ci parlerà, raccontandoci un mondo a testa in giù: “Tutto quello che non riusciamo a capire è dentro il nostro cervello / Tutto quello che non riusciamo a vedere è dentro i nostri occhi / Tutto quello che non riusciamo ad immaginare è il nostro futuro”
Per l’occasione verrà stampato un catalogo edito da Maretti Editore.
Il progetto è realizzato grazie al sostegno di:
North-Western Branch of the National Centre for Contemporary Arts - ROSIZO (NCCA)
Youth Education Center of The State Hermitage Museum
Cyland Media Art Lab
Galleria Mario Mazzoli (Modena / Berlino - Italia)
Si ringrazia per la realizzazione del progetto:
Marcello Mangione | Elmann
Alexey Grachev | Cyland Media Art Lab
Amedeo Lepore | Prodron s.r.l.
Andrea Sartori | MakeinBox
Aldo Filippi, Alessandro Colacino, Curti Giulio | Fablab Lazio
Edoardo Ciniglia | sound engineer
Celia Noemi Rucci | designer
Media partner
Emanuele Marziani | Dogma01.it
Marco Gradari | MGVision
>> INFO
http://www.thinkingtheunthinkable.it
https://www.hermitagemuseum.org/wps/portal/hermitage/learn/youth-center
OPENING 7th November 2017 - 6:00pm Conference / 7:00pm Exhibition
Location: General Staff building of The Hermitage State Museum
Address: Dvortsovaya square 6-8, St Petersburg
- letto 1345 volte