TERRA Mea
Inaugura
Presso
A cura di
Partecipa
Fino a
TERRA Mea
Comunicato
ARCANGELO
Terra Mea
Dal 25 Marzo al 27 Maggio 2023
Inaugurazione con la presenza dell’artista
Sabato 25 marzo dalle ore 18 alle ore 20.30
Arcangelo (Avellino, 1956) vive e lavora a Milano e San Nazzaro, Benevento. È docente di Pittura
all’Accademia di Belli Arti di Brera a Milano.
L’opera di Arcangelo, artista radicale e intimo, si fonda sul senso di appartenenza e sulla
condivisione di una eredità culturale, quella Sannita e Irpina, che egli ha saputo estendere e
trasformare, fino a comprendere i retaggi di altri luoghi e altri popoli, partendo negli anni ’80 con
opere in cui il gesto scarnificato e i materiali poveri come terre, carboni e pigmenti puri,
trasformano il paesaggio in una stupefacente visione della natura astratta, ma corporea.
La terra per l'artista costituisce un imprescindibile punto di riferimento per spingersi altrove
e fare esperienza delle suggestioni e degli archetipi dei luoghi. La sua opera è una stratificazione di
viaggi, e si sviluppa per cicli, ognuno dei quali è dedicato ad un sentimento, una visione, una
terra toccata o nuova da sperimentare, ogni ciclo ha il suo sapore preciso, pur tuttavia con il
suo segno che dagli anni ‘80 contraddistingue le sue opere. Dagli anni ‘90, la rappresentazione
del territorio e la valorizzazione delle sue caratteristiche acquista una dimensione anche installativa
ed estremamente onirica sul colore.
Per la Galleria Mazarine Variations, Arcangelo ha progettato una mostra radicalmente e
profumatamente fiorita e drammaticamente lignea e flessuosa: “Fiori Irpini”, “Fiori di Croco”, e
“Ulivi” tele nate nel suo studio di San Nazzaro in provincia di Benevento, luogo, per l’ artista,
ideale, in cui sempre trova radici per le sue opere. Saranno esposte anche piccole tele,
“Paesaggi”, un rimando sognante e poetico della tradizione pittorica del paesaggio, rivista da
Arcangelo, e come piccole case sacrali, le preziose ceramiche, “Casa Dogon”, che saranno il
luogo intorno al quale vive il suo mondo visionario e terroso, ceramiche nate per il suo forte
legame alla terra africana, meta di tanti suoi viaggi, che, per atmosfere e odori, è cosi’
vicina a quel sud dell’Italia a lui caro.
Arcangelo ritorna ad esporre a Parigi, città che ha ospitato le sue opere alla Galleria Maeght
Lelong nel 1987 e nel 1996 alla Galleria Di Meo, ma non uniche esposizioni dell’artista in Francia,
ricordiamo nel 1991 al Musée d’Art Moderne, Réfectoire des Jacobins, Toulouse e nel 1993 al
Centre d’Art Contemporain La Ferme du Buisson, Marne-la-Vallée, Noisiel.
Agli inizi del 2000 nascono le opere su tela Tappeti persiani, le sculture in terracotta Anfore,
i Feticci, i Sanniti e le sculture in ceramica Orti e iniziano lunghi viaggi nel
Mediterraneo e ancora in Africa, luoghi e uomini vicini all’ artista per colori, visioni, affinità
emotive, capacidi diventare partedel suo potente universo espressivo.
Nel 2012 partecipa alla Bocconi Art Gallery, Università Bocconi, Milano ed è presente in diverse
mostre collettive delle acquisizioni della Banca Unicredit. Nel 2015 riceve il premio Bugatti-Segantini alla carriera
artistica e partecipa alla mostra collettiva "Passaggi" con la Fondazione Volume! presso il MAMC, Museo d’Arte Contemporanea di
Saint Etienne e a “HungerNachBildern”Galleria Raab aBerlino.
Oltre alle numerosissime mostre personalie collettive nei più importanti centri italiani
e internazionali negli anni sono stati editinumerosi volumi monografici e libri sulla sua arte anche in
collaborazione con diversi poeti italiani tra cui Alda Merini, Maurizio Cucchi, Maurizio Medaglia.
LA MOSTRA E' IN COLLABORAZIONE CON LA GALLERIA TANIT - MUNICH E BEYROUTH
A PROPOSITO DELLA GALLERIA MAZARINE VARIATIONS
La galleria è stata fondata nel 1988 con il nome di PIECE UNIQUE. Il suo concetto originale era
quello di esporre ogni volta una sola ed unica opera d'arte creata appositamente per lo spazio
da un artista contemporaneo.
Nel febbraio 2000, la galleria si era ampliata con uno spazio situato al numero 26 della Via Mazarine
per esporre in modo permanente le opere degli artisti rappresentati dalla galleria e per organizzare
eventi speciali durante tutto l'anno.
Dal febbraio 2020, Marussa Gravagnuolo e Christine Lahoud hanno concentrato qui tutte le loro
attività nello spazio ora noto come "MAZARINE VARIATIOS
Galerie Mazarine Variations – 26, rue Mazarine, 75006 Paris
+33 (0)1 43 26 85 93 / contact@mazarine-variations.com / www.mazarine-variations.com
Orari : Martedi – Sabato : 14h30 – 19h
Facebook: https://www.facebook.com/MazarineVariations
Instagram: mazarine_variations
- letto 466 volte