Serata di pre-apertura Edera Film Festival 2019
Inaugura
Presso
A cura di
Fino a
Serata di pre-apertura Edera Film Festival 2019
Comunicato
#EFF2019 #FloatingPreViews
SERATA DI PRE-APERTURA DELLA 2^ EDIZIONE DELL'EDERA FILM FESTIVAL
Prato della Fiera, Treviso
Martedí 30 luglio 2019, ore 21:00
L’Edera Film Festival 2019 inaugura con l’evento di pre-apertura speciale #EFF2019 #FloatingPreViews.
Ideata come occasione di incontro e dialogo, profondo e trasversale, fra il festival e #Treviso, nella sua identità di città d’acqua, la serata è organizzata in collaborazione con il progetto FuoriRotta e con le associazioni trevigiane Cineforum Labirinto e Prato in Fiera, con il supporto tecnico di Luca Milanese (lucamilanese.com - specialisti in grandi eventi).
Nell’intento di condividere una riflessione sul rapporto fra spazi urbani e natura, tra uomo e ambiente e fra terra ed acqua, nella specifica forma del fiume che, a Treviso, disegna i profili della geografia più intima ed identitaria, la serata abbraccerà tanto lo sguardo sugli attuali temi della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico quanto il tema del viaggio non convenzionale, percorso con mezzi e tempi opposti a quelli del turismo di massa, allo scopo di conoscere realmente i territori e le culture, lasciandosi sorprendere da un rinnovato rapporto con lo spazio e il movimento.
Nel corso della serata saranno proiettati i film documentari “Pantareno” diretto da Alexis Ftakas e Ettore Camerlenghi, in collaborazione con Carlo Bettinelli e Luca Pozzolini (nato dal progetto di viaggio “Pantareno - Tutto scorre” premiato dal Bando FuoriRotta 2016) e “London Afloat” di Gloria Aura Bortolini.
Come omaggio al vicino fiume Sile, seguirà la proiezione del cortometraggio “El fosso che cria” di Giulio Grespan e Alessandro Stefanato (prod. Offi-Cine Veneto).
I registi dei film e gli autori del progetto FuoriRotta, Simone Falso e Martino Bic Viviani, saranno presenti nello spazio del “Piccolo Circo” del Prato della Fiera, location suggestiva in prossimità del fiume Sile, che farà da teatro en-plein-air dell’evento, per raccontare la genesi delle opere e dar voce alle potenzialità del linguaggio audiovisivo di fotografare culture e luoghi altri ed interpretare temi di cruciale attualità.
Ingresso con offerta libera, fino a esaurimento posti.
- letto 754 volte