LOBODILATTICE

TRA RAGIONE E FOLLIA

Inaugura

Domenica, 5 Maggio, 2024 - 16:30

Presso

Sermoneta
via delle valli

A cura di

Dafne Crocella

Partecipa

Angelica Balducci Antoanetta Marinov Antonella Fiorillo Chiara Amici Daniela Di Mase Francesca Lù Gabriele Scocco Mela Wayfinder Mirella Rossomando Nina Razzaboni Paola Marinelli Silvia Capiluppi Triana Ariè

Fino a

Domenica, 26 Maggio, 2024 - 20:30

TRA RAGIONE E FOLLIA

Comunicato

Dopo la presenza nel Maggio Sermonetano 2023, con l’installazione Merry Go Everywhere, un insieme di cavalli in cartapesta omaggio a Marco Cavallo, gli Artisti di Montemario tornano nell’anno del Centeraio della nascita di Franco Basaglia, con una installazione di arte diffusa dedicata al grande psichiatra.

 

“Una società per dirsi civile dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia” sosteneva Franco Basaglia quando negli Anni Settanta portava avanti la sua battaglia per la chiusura dei manicomi. Un progetto che poteva sembrare utopico perché certo la convivenza tra ragione e follia è una sfida impegnativa per qualsiasi società.

Oggi, a un secolo dalla nascita di Franco Basaglia, il manicomio-lager è ormai chiuso e al suo posto traballano tentativi, più o meno risolutivi, più o meno illuminati, più o meno economicamente sostenibili, di una sana convivenza tra ragione e follia. Tentativi che vanno dagli ospedali psichiatrici giudiziari, non troppo diversi dai manicomi di 50 anni fa, alle certamente più serene comunità terapeutiche, alle svariate, ma insufficienti, strutture diurne di salute mentale. Risposte che troppo spesso sovraccaricano le già provate famiglie dei pazienti psichiatrici.

Il Collettivo degli Artisti di Montemario che ogni anno, per la ricorrenza della firma della Legge Basaglia, celebra le Giornate Basagliane con una mostra-progetto dedicata ai temi del disagio psichiatrico, ha scelto quest’anno di lavorare sui testi basagliani per omaggiare il pensiero dello psichiatra-filosofo.

Nasce così una mostra che è un incontro tra parole e immagini, quasi a simboleggiare l’incontro tra pensiero razionale e immaginazione, tra ragione e sragione.

Lungo le strade di Sermoneta saranno appesi teli, lenzuola o antiche tovaglie, contenenti stralci di frasi di Basaglia. Ricamate, cucite a patchwork, dipinte, scritte… le lettere delle frasi si muoveranno con il vento o resteranno ferme nel sole di maggio, interagendo con il territorio e invitando l’osservatore a soffermarsi e raccogliere suggestioni, frammenti di pensiero, sussurri ed eco tra i vicoli. Ci si potrà soffermare su ogni singola frase, cercando di coglierla nella sua compiutezza, o lasciarsi avvolgere dal coro di voci che racconta il pensiero basagliano, e con esso il sentire di un’epoca.

categoria