LOBODILATTICE

IL PROGETTO FILIBERTO SBARDELLA: un inedito esempio applicativo per la Psicologia dell'arte

Inaugura

Venerdì, 10 Novembre, 2023 - 18:00

Presso

Associazione Filiberto Sbardella
via Casilina 605

A cura di

Pasquale Biagio Cicirelli, Claudio Gatti

Partecipa

Filiberto Sbardella

Fino a

Venerdì, 10 Novembre, 2023 - 22:00

IL PROGETTO FILIBERTO SBARDELLA: un inedito esempio applicativo per la Psicologia dell'arte

Comunicato

L’arte – aspetto fondante e imprescindibile dell’individuo, atto creativo ed espressione libera della mente e dell’anima, linguaggio e comunicazione con sorprendenti effetti terapeutici – è lo specchio della più profonda condizione dell’essere umano. Essa, infatti, che sia prodotta o fruita, è diventata oggetto di studio interdisciplinare. Su tali premesse – propedeutiche alla nascita della Psicologia dell’arte e dell’Arteterapia – in questo testo si analizzano i contributi della Psicologia della Gestalt, della Psicanalisi, della Psichiatria e delle Neuroscienze, esaminando l’evoluzione storica ed organizzativa dell’Arteterapia nei contesti educativi e sociosanitari, studiando esempi applicativi come il modello brasiliano dell’RBS, della Residenza Psichiatrica Riabilitativa Estensiva Morgagni di Roma, del DSMD di Sassari, e l’inedito Progetto Filiberto Sbardella con le sue attività espositive, didattiche, di ricerca, di studio, e di archivio, proponendo riflessioni sul ruolo dell’Arte nella mediazione, nella didattica, nella riabilitazione e nell’inclusione sociale.

Come arrivare

categoria