Il Paesaggio: Dalla Macchia al Contemporaneo / Edizione 2023
Inaugura
Presso
A cura di
Partecipa
Fino a
Il Paesaggio: Dalla Macchia al Contemporaneo / Edizione 2023
Comunicato
Il Paesaggio: Dalla Macchia al Contemporaneo / Edizione 2023
Inaugurazione Sabato 14 Gennaio 2023 dalle ore 17,30
dal 14 Gennaio al 1 Febbraio 2023
a cura di Massimiliano Sbrana
Artisti presenti : Amalia Adorni, Laura Amato, Sergio Andreozzi, Davide Berti, Giuseppe Biondi, Jaen (Giovanni) Caniaux, Giancarlo Carmignani, Daniela Carta, Graziella Castelli, Marina Comerio, Mimmo Corrado, Rolando Crociani, Yirui Fang & Keren Liang, Antonella Favilli, Paolo Fidanzi, Simone Gendille, Carmela Lorusso, Ferruccio Mataresi, Orio Melani, Mario Meucci, Renato Natali, Matteo Pannocchia, Maria Teresa Pannunzio, Flavio Pucci, Peppe Salvo, Giulio Sbrana, Piero Semeraro, Aspreno Simonelli, Mario Tamburini, Marzia Tarabella, Piet Van Leuven, Giuseppe Viviani
In collaborazione: Collezione "Archivio d'Arte" GAMeC CENTROARTEMODERNA di Pisa
Ingresso libero ; Orari: 10-12,30/16-18,30(feriali); Aperture straordinarie Domenica 15 gennaio 2023 orari 16-18,30 (festivi telefonare); chiuso lunedì
Sede : GAMeC CentroArteModerna - Lungarno Mediceo, 26 Pisa - www.centroartemoderna.com - tel. +39 3393961536 (Whatsapp, Telegram, Signal).
___________________________________________________________________________________________
Il Paesaggio: Dalla Macchia al Contemporaneo / Edizione 2023
Si apre al pubblico Sabato 14 Gennaio 2023 alle ore 17,30 (visitabile fino al 1 Febbraio 2023 con ingresso libero) a cura Massimiliano Sbrana, presso il GAMeC CentroArteModerna di Pisa (Lungarno Mediceo,26) la mostra "Dalla Macchia al Contemporaneo" dedicata al tema del "Il Paesaggio" .
Questa annuale rassegna raccoglie opere di pittura di artisti legati alla realtà più interessante del panorama italiano contemporaneo partendo da importanti testimonianze artistiche legate alla tradizione toscana.
La Toscana, già culla della civiltà italiana ed uno dei maggiori crogioli della moderna cultura europea, non è solo legata alla straordinaria elaborazione di concetti ed a forme e metodi di espressione originale che l'hanno contrassegnata in oltre due millenni di storia: è stata essa stessa fucina di straordinaria produzione artistica, che ha dettato tempi e modi sullo scenario continentale. La Toscana quindi come laboratorio di esperienze artistiche e creative, come luogo di accoglienza, di crescita, di sperimentazione, di sintesi e di rilancio culturale.
In questa edizione 2023 , in collaborazione con la collezione "Archivio d'Arte", sono quindi in esposizione opere di numerosi artisti provenienti da tutta Italia (e non solo) qui riportati di seguito:
Amalia Adorni, Laura Amato, Sergio Andreozzi, Davide Berti, Giuseppe Biondi, Jaen (Giovanni) Caniaux, Giancarlo Carmignani, Daniela Carta, Graziella Castelli, Marina Comerio, Mimmo Corrado, Rolando Crociani, Yirui Fang & Keren Liang, Antonella Favilli, Paolo Fidanzi, Simone Gendille, Carmela Lorusso, Ferruccio Mataresi, Orio Melani, Mario Meucci, Renato Natali, Matteo Pannocchia, Maria Teresa Pannunzio, Flavio Pucci, Peppe Salvo, Giulio Sbrana, Piero Semeraro, Aspreno Simonelli, Mario Tamburini, Marzia Tarabella, Piet Van Leuven, Giuseppe Viviani
Altre informazioni disponibili al più presto sul sito: www.Centroartemoderna.com Per appuntamenti tel +39 3393961536 (Whatsapp, Telegram, Signal).
La mostra proseguirà fino al al 1 Febbraio 2023 (ingresso libero). Orari: 10-12,30/16-18,30(feriali); Aperture straordinarie Domenica 15 gennaio 2023 orari 16-18,30 (festivi telefonare); chiuso lunedì
Ufficio stampa GAMeC PISA:
mobile +39 3393961536
e-mail mostre@centroartemoderna.com
Si autorizza la pubblicare testi e immagini relativi alla mostra IN OGGETTO. Si dichiara che per le immagini e per i testi contenuti nel predetto comunicato non esistono VINCOLI SIAE NE' VINCOLI DI ALCUN TIPO.
Come arrivare
- letto 837 volte