Il Paesaggio : Dalla Macchia al Contemporaneo ed.2021
Inaugura
Presso
A cura di
Partecipa
Fino a
Il Paesaggio : Dalla Macchia al Contemporaneo ed.2021
Comunicato
Il Paesaggio: Dalla Macchia al Contemporaneo / Edizione 2021
Apertura al pubblico Sabato 9 Gennaio 2021 dalle ore 17,30
dal 9 al 27 Gennaio 2021
a cura di Massimiliano Sbrana
Artisti presenti : Azzinari Franco, Ballantini Stefano, Banti Franco, Bernardoni Andrea , Biondi Giuseppe, Bonfanti Gino, Buttorini Elisa, Cargiolli Maurizio, Carmignani Giancarlo, Cascella Michele, Crociani Rolando, De Luca Rita, Gendille Simone, Giuliani Giovanni, Gorlini Angelo, Gozzi Massimo, Martini Alberto, Masini Michela, Mataresi Ferruccio, Meucci Mario, Migliorini Dino, Morelli Guido, Nencioni Silvia, Paolo Fidanzi, Schifano Mario, Serraglini Enrico, Simonelli Aspreno, Van Leuven Piet.
In collaborazione: Collezione "Archivio d'Arte" GAMeC CENTROARTEMODERNA di Pisa
Ingresso libero ; Orari: 10-12,30/16,30-19,00 (feriali); Aperture straordinarie Domenica 10 e 17 gennaio 2021 orari 17,00-19,00 (festivi telefonare); chiuso lunedì
Sede : GAMeC CentroArteModerna - Lungarno Mediceo, 26 Pisa - www.centroartemoderna.com - tel. +39 3393961536
___________________________________________________________________________________________
Il Paesaggio: Dalla Macchia al Contemporaneo / Edizione 2021
Si inaugura Sabato 9 Gennaio 2021 alle ore 17,30 (visitabile fino al 27 Gennaio 2021 con ingresso libero) a cura Massimiliano Sbrana, presso il GAMeC CentroArteModerna di Pisa (Lungarno Mediceo,26) la mostra "Dalla Macchia al Contemporaneo" dedicata al tema del "Il Paesaggio" .
Questa annuale rassegna raccoglie opere di pittura di artisti legati alla realtà più interessante del panorama italiano contemporaneo partendo da importanti testimonianze artistiche legate alla tradizione toscana.
La Toscana, già culla della civiltà italiana ed uno dei maggiori crogioli della moderna cultura europea, non è solo legata alla straordinaria elaborazione di concetti ed a forme e metodi di espressione originale che l'hanno contrassegnata in oltre due millenni di storia: è stata essa stessa fucina di straordinaria produzione artistica, che ha dettato tempi e modi sullo scenario continentale. La Toscana quindi come laboratorio di esperienze artistiche e creative, come luogo di accoglienza, di crescita, di sperimentazione, di sintesi e di rilancio culturale.
In questa edizione 2021 sono quindi in esposizione opere di numerosi artisti provenienti da tutta Italia( e non solo) qui riportati di seguito: Azzinari Franco, Ballantini Stefano, Banti Franco, Bernardoni Andrea , Biondi Giuseppe, Bonfanti Gino, Buttorini Elisa, Cargiolli Maurizio, Carmignani Giancarlo, Cascella Michele, Crociani Rolando, De Luca Rita, Gendille Simone, Giuliani Giovanni, Gorlini Angelo, Gozzi Massimo, Martini Alberto, Masini Michela, Mataresi Ferruccio, Meucci Mario, Migliorini Dino, Morelli Guido, Nencioni Silvia, Paolo Fidanzi, Schifano Mario, Serraglini Enrico, Simonelli Aspreno, Van Leuven Piet.
Saranno inoltre in esposizione alcune opere provenienti dalla collezione "Archivio d'Arte" del GAMeC CentroArteModerna di Pisa.
NOTA: Le visite avverranno nelle migliori condizioni volte a tutelare la sicurezza di tutti, applicando le norme disposte dagli organi governativi. Sarà dunque possibile l’accesso alle sale ad un numero di visitatori (dotati di mascherine) tale da garantire il rispetto minimo delle distanze di sicurezza interpersonale.
Altre informazioni disponibili al più presto sul sito: www.Centroartemoderna.com Per appuntamenti tel +39 3393961536 (Whatsapp, Telegram).
La mostra proseguirà fino al 27 Gennaio 2021 (ingresso libero). Orari: 10-12,30/16,30-19,00 (feriali); Aperture straordinarie Domenica 10 e 17 Gennaio 2021 orari 17,00-19,00 (festivi telefonare); chiuso lunedì
Ufficio stampa:
Massimiliano Sbrana
mobile +39 3393961536
e-mail mostre@centroartemoderna.com
Si autorizza la pubblicare testi e immagini relativi alla mostra IN OGGETTO. Si dichiara che per le immagini e per i testi contenuti nel predetto comunicato non esistono VINCOLI SIAE NE' VINCOLI DI ALCUN TIPO. -
Come arrivare
- letto 894 volte