LOBODILATTICE

"UN NUOVO INIZIO" - MOSTRA PERSONALE DI ANNA DI MAURO

Inaugura

Sabato, 15 Ottobre, 2022 - 18:30

Presso

Ex Cordaia
Via del principe, 20

Fino a

Mercoledì, 23 Novembre, 2022 - 18:00

"UN NUOVO INIZIO" - MOSTRA PERSONALE DI ANNA DI MAURO

Comunicato

CATANIA - Dal 15 al 23 ottobre a Catania sarà possibile visitare, nell'ex Corderia di via Del principe 20, la mostra personale "Un nuovo inizio" dell'artista figurativa siciliana Anna Di Mauro. Promossa dall'Accademia Federiciana (che riprende la sua lodevole attività culturale non-profit dopo oltre 2 anni di lockdown, divieti e chiusure obbligate), la mostra - che verrà inaugurata il 15 ottobre alle ore 18:30 - propone circa 20 dipinti di medio e grande formato di grande impatto visivo, realizzate dal 2010 al 2021, raffiguranti soggetti eterogenei caratterizzati perlopiù - oltre che da vigorosa incisività - da toni cromatici vividi.

Nata a Catania il 20 luglio 1968, l'artista nell'ultimo ventennio ha voluto sperimentare diversi linguaggi pittorici fino ad arrivare alla sua tecnica attuale basata su colori complementari che si armonizzano fra loro e forti luci e ombre che si cercano e si respingono “danzando” sulla tela. Vicina al surrealismo, al puntinismo e al realismo, Anna Di Mauro riesce a darne un'interpretazione, spinta dal suo estro creativo, personale e moderna; che lascia intravedere, dal punto di vista esecutivo-compositivo, un forte interesse - oltre che per l' uso del colore - per l'effetto luminoso.

Di lei hanno scritto, tra gli altri, i noti critici d’arte Fortunato Orazio Signorello (collaboratore dell’Enciclopedia d’arte italiana-Catalogo generale artisti dal Novecento ad oggi e di altre prestigiose pubblicazioni d’arte) e Giuseppe Candrilli. Per i critici lo stile di Anna Di Mauro "è caratterizzato, evidenziando come ella abbia maturato negli anni una personale espressione artistica totalmente autonoma, da una nuova definizione della luce e da un preciso costrutto pittorico". Su invito l'artista ha partecipato a esposizioni d’arte regionali e nazionali. Tra le più importanti ricordiamo, tra l’altro, la 9ª Mostra d’arte contemporanea "Art today” (svoltasi, patrocinata dalla Kritios Edizioni, al Museo Emilio Greco di Catania), la Rassegna d’arte visiva "Sperimentazione e linguaggi" (svoltasi all’Accademia Federiciana di Catania, curata da Fortunato Orazio Signorello, nell’ambito della settima edizione de "La Nuit européenne des musées", manifestazione europea - organizzata dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese con il patrocinio del Council of Europe e dell’Unesco - che ha coinvolto oltre 3.200 musei di circa 40 nazioni europee) e l’evento "Virtual confined art" (promosso dall’Accademia Federiciana - in occasione della XVI Giornata del contemporaneo promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno di Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - ha messo in rilievo virtualmente - grazie a un progetto digitale, a un video, ai social media e al sito web dell’istituzione culturale non profit - le opere di 41 validi artisti). 

Fino al 23 ottobre la mostra rimane aperta al pubblico - l'ingresso è libero - tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18.

Come arrivare

categoria