LOBODILATTICE

Mostra Personale Linguaggi Trasversali

Inaugura

Sabato, 19 Ottobre, 2024 - 18:00

Presso

Spazio Macos
Via Cardines 16 Messina

A cura di

d.ssa Mamy Costa

Fino a

Martedì, 29 Ottobre, 2024 - 19:00

Mostra Personale Linguaggi Trasversali

Comunicato

COMUNICATO STAMPA Scheda tecnica evento 
Mostra Personale di Pittura  
Linguaggi Trasversali 
Di Matteo Spadaro
Spazio Macos Via Cardines,16 Messina
dal 19 al 29 ottobre 2024
Inaugurazione sabato 19 ottobre 2024, ore 18.00 
a cura di Mamy Costa
Presenta la Mostra il Prof. Massimo Di Bella
Orario di visita: dal martedi al sabato dalle 17.00 alle 19.00

Sabato 19 ottobre, alle ore 18.00, a Spazio Macos, Via Cardines, 16, si inaugura la Mostra Personale di Matteo Spadaro, che vive e lavora a Messina,  dal titolo “Linguaggi Trasversali”  curata dalla d.ssa Mamy Costa anche nell’allestimento e presentata dal Prof. Massimo Di Bella  che, in un passo della presentazione, spiega:  “Le   opere   di   MATTEO   SPADARO   si   annodano perfettamente   con   un   linguaggio   DADA   che   mira   con grande forza ad una denuncia sociale e culturale, allora come oggi, in uno scenario di grande attualità, che si palesa   in   una   amara   consapevolezza   e   cioè l’incomunicabilità    che inevitabilmente porta all’indifferenza o allo scontro. Le tele di SPADARO diventano, negli occhi del fruitore, la concretezza   di   un’incomprensibile   realtà   fatta   di incertezze e incomprensioni e spesso di fraintendimenti, come nelle metasemantica del poeta FOSCO MARAINI in cui il suono delle parole all’interno del testo o della frase, spesso identifica un arbitrario significato, questi sono i nuovi   linguaggi   trasversali   della   comunicazione  contemporanea. Una presa di coscienza e un valore più nobile però, si nascondono   nella   formula   artistica   di   SPADARO,   un “gioco” che mette in ridicolo l’osservatore che spera di alzare la mano per rispondere alle mute domande che le opere presentano,  ma in realtà, alzare la mano significa comprendere   pienamente   l’incomunicabilità   sociale, sottolineata dagli orrori delle guerre, conseguenza delle lotte   di   potere   in   cui   anche   l’arte   unico   simbolo   e strumento di comunicazione e di linguaggio universale, soccombe e muore. L’arte   deve   mutare   la   sua   forma,   adattarsi   a   nuovi contenitori, ma ritornare ad una sostanza primigenia, in cui è possibile riconoscere i valori intellettuali e culturali. Le opere di MATTEO SPADARO risuonano come l’    ”Otium” di SENECA, un momento un cui fermarsi a riflettere e meditare in uno stato contemplativo ed essere in dialogo con se stessi ed il mondo. ”Seguirà momento conviviale con piccolo buffet. All’ artista sarà consegnato, a fine mostra, attestato di partecipazione e di merito . La mostra è visitabile dal martedi al sabato dalle 17.00 alle 19.00. 
La mostra dotata di brochure dettagliata e videocatalogo ,  sarà fruibile  in galleria e su tutti i social.
 

Come arrivare

categoria