Metaphrasis
Inaugura
Martedì, 20 Marzo, 2018 - 18:15
Presso
Compagnia di Arti e Mestieri Groff
Via Sangallo 32, milano
Partecipa
Alessandra Bisi, Andrea Oliva, Antonio Cantamesse, Carlotta Baldazzi, Cloe Ferrari, Daniela Gilardoni, Duilio Forte, Elisabetta Pellarin, Gabriele Poli, Gabriella Magaldi, Lucio Forte, Marco Bellagamba, Marco Valla, Nairò, Patrizia Canola, Piero Lo Presti, Renata Rychlik e Stefano Sichel
Fino a
Lunedì, 26 Marzo, 2018 - 19:00
Metaphrasis
Comunicato
Milano, Via Sangallo. Martedì 20 Marzo si inaugura Metaphrasis, collettiva di arte contemporanea, con dipinti e sculture in mostra presso gli spazi espositivi della Compagnia di Arti e Mestieri Groff.
Opening con rinfresco, il giorno Martedi 20 Marzo, ore 18:15-20:30, Via Sangallo 32/34.
La mostra è visitabile fino al giorno 26 Marzo, nei seguenti orari: Lun-Sab 10:30-12:00 e 16:00-19:00.
Free entry.
info@lucioforte.com
info@lucioforte.com
Testo critico
La parola metaphrasis deriva dal verbo greco antico metaphrazein, che significa: tradurre da una lingua ad un'altra, interpretare. Parola composta da meta "al di là" e phrazein "dire".
Metaphrasis (traduzione) vuole indicare in questo contesto il rapporto tra la lettura, da parte dell'artista, di una visione mentale o reale e l'atto di renderla codificabile tramite un'opera.
Gli artisti leggono nella propria mente, osservano, ricopiano e descrivono. In sostanza attraverso un'interpretazione riproducono la propria visione e poi la mostrano ad altri uomini.
Si tratta di copiare, di interpretare, quindi di tradurre e rendere manifesti attraverso l'opera i pensieri e la realtà.
Dipinti e sculture come vere e proprie traduzioni dei punti di vista degli artisti sul mondo e su loro stessi.
L'arte come traduzione di una visione.
Techne ws metaphrasis enos orama.
Lucio Forte 2018
Come arrivare
- letto 1380 volte
categoria