Korean Wunderkammer 2018. Arte Minhwa con Korean Folk Painting Association
Inaugura
Presso
A cura di
Partecipa
Fino a
Korean Wunderkammer 2018. Arte Minhwa con Korean Folk Painting Association
Comunicato
KOREAN WUNDERKAMMER
il festival di arte contemporanea coreana
per la quarta volta a Milano
14 giugno-19 luglio 2018
Fondazione Luciana Matalon dal 12 al 19 luglio- mostra collettiva di arte Min-hwa, vernissage 12 luglio ore 18,30
Folk Painting Association della Corea del Sud
a cura di Michela Ongaretti
Ultima tappa del festival, ma non in ordine d’importanza, sarà presso la Fondazione Luciana Matalon con la Folk Painting Association di Seul. Nel centro di Milano in Foro Buonaparte, dopo il grande successo del 2017, tornano i numerosi protagonisti dell’arte contemporanea coreana che rielabora una tradizione antica, recuperata e aggiornata con nuove opere con l’arte Minwa.
Parliamo di quella manifestazione caratteristica della cultura dell’intera Corea che coinvolge l’arte popolare, secondo la forma costituita come la conosciamo oggi nel diciassettesimo secolo. L’arte Minwa fin dalle origini rappresenta in pittura, su carta o su tela, animali e figure della mitologia popolare , scene di vita quotidiana e oggetti quali simboli di felicità e benessere. I suoi artisti erano itineranti nelle zone di culto, spesso per festival locali, dove si fermavano per eseguire lavori su ordinazione commissionati da nobili o persone comuni. Il triste accadimento storico della Guerra di Corea (1950) decretò il declino di questa tradizione che ha avuto una rinascita dagli anni ottanta del secolo scorso.
Grande merito nella ripresa e continuazione moderna va all’associazione Korean Folk Painting, la più grande in ambito artistico di tutta la Corea. Nasce nel 1995 proprio per unire e rappresentare artisti che si riconoscono in un vero e proprio movimento, per proseguire in epoca contemporanea il genere Minhwa. Korean Folk Painting lavora di concerto al Ministero dell’Educazione della Corea del Sud, ed è da esso sovvenzionato per progetti espositivi e culturali, a tutela e promozione di questa tradizione antichissima
Allora come oggi i soggetti più comuni sono gli animali come la Tigre e la Carpa, che simboleggiano rispettivamente Potenza e Successo. Hanno funzione augurale anche uccelli o animali domestici come il gatto o il gallo, associati spesso alla Carpa, tra le figure più amate di sempre.
Come arrivare
- letto 1449 volte