Internation Art
Inaugura
Presso
A cura di
Partecipa
Fino a
Internation Art
Comunicato
COMUNICATO STAMPA
Mostra: collettiva “Internation ART”
Organizzatori: Art Director Angela Fagu
Inaugurazione Mostra: Venerdì 29 Marzo 2024 dalle 19:30 alle 21.00
Durata Mostra: 29 Marzo– 22 Aprile2024
Luogo: Galleria360 Via Borgo Ognissanti 77r Firenze
Sito web: www.galleria360.it Shop-online: http://shop.galleria360.it/
Email: info@galleria360.it Tel. +39 0552399570
Orario apertura: da Lunedì a Venerdì compresi dalle 10:30 -13:00 e dalle 15.30-19.00. Sabato e Domenica chiuso
Ingresso libero
Al secondo piano di Palazzo Pitti a Firenze, nelle sale della Galleria d’arte moderna è conservato un bellissimo
dipinto di Giovanni Fattori, intitolato “Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta”, realizzato nel 1862.
Pochi anni prima, Il Granduca della Toscana, Leopoldo II d’Asburgo Lorena era stato “invitato” a rinunciare al
governo della Toscana sulla scia dei nascenti moti risorgimentali; il Governo Provvisorio della Toscana, libera
dall’oppressione straniera dell’Impero asburgico e desiderosa di annettersi al nascente Regno d’Italia, indice
così un concorso di pittura per la realizzazione di varie opere che dovevano aver per soggetto le battaglie
simbolo del processo di unificazione italiana. Al concorso del 1859, partecipano diversi artisti, tra cui
Giovanni Fattori. Il futuro esponente di punta dei macchiaioli ha solo ventiquattro anni, poca esperienza ma
un grande talento che non fa passare inosservati i suoi bozzetti alla giuria. Fattori infatti presenta due disegni
dedicati al tema della battaglia di Magenta: uno raffigurante l’assalto alle postazioni austriache da parte delle
truppe di Napoleone II, alleato dei Savoia; l’altro incentrato sul tema della carità con delle suore con un
grande carro intente a soccorrere i feriti sul campo di battaglia. La commissione esaminatrice sceglie
quest’ultima proposta, decidendo di accantonare ogni retorica bellicistica in favore di uno sguardo più
umano sulla tragica essenza della guerra. Servendosi di un grande talento narrativo, Fattori racconta la “sua”
guerra, facendosi però al tempo stesso portavoce di quel nascente sentimento identitario, di unità nazionale.
Giovanni Fattori, Francesco Hayez, Stefano Ussi, Giuseppe Bezzuoli, Amos Cassioli, Domenico Morelli e tanti
altri hanno contribuito attraverso le loro opere a costruire una epica visiva per il nuovo stato unitario.
Attraverso la narrazione di battaglie, eventi e fatti storici (“l’identità di un popolo è la sua storia” Benedetto
Croce), questi artisti hanno cioè contribuito a costruire una identità visiva e culturale nella quale, gli allora
“nuovi italiani”, imparavano a riconoscersi.
Ma oggi qualcosa è cambiato: la straordinaria mobilità di persone, la facilità ed istantaneità di comunicazione
e la rivoluzione digitale hanno ridefinito confini fisici e culturali, “facendo di tutto il mondo un solo paese” e
riformulando quindi, il concetto di nazione stesso.
Proprio come hanno fatto nel passato i pittori risorgimentali, gli artisti di “Internation ART” attraverso le loro
opere riflettono su concetti importanti, come quello di nazione e dunque identità, mostrando come la nostra
società si sia arricchita di una multietnicità culturale, che attraverso lo scambio e la condivisione ha creato
una “società senza confini”. La rassegna artistica “Internation ART”, mostra dunque la necessità di adottare
una prospettiva interculturale, dove l’interazione preceda l’integrazione e, al tempo stesso, contribuisce a
forgiare una identità condivisa, che non è più unicamente nazionale, ma appunto, internazionale.
L’inaugurazione della mostra “Internation ART” si svolgerà Venerdì 29 Marzo 2024 alle 19.30 in via Borgo
Ognissanti 77r, Firenze. Durante il vernissage verrà offerto un drink di benvenuto mentre musicisti Jazz
suoneranno dal vivo.
Virginia Bazzechi Ganucci Cancellieri
Come arrivare
- letto 143 volte