Giornate di Primavera FAI 24 e 25 marzo
A cura di
Partecipa
Fino a
Giornate di Primavera FAI 24 e 25 marzo
Comunicato
FAI
Fondo Ambiente Italiano
e
“Museo Ugo Guidi”
“Museo Vivo”
per le Giornate di Primavera del FAI 2018
Invitano alla
visita guidata
della Sala Tobino e del Museo Ugo Guidi
Museo Ugo Guidi 24 - 25 marzo 2018– FORTE DEI MARMI
Sabato 24 marzo 2018 ore 15 – 19
Domenica 25 ore 11 – 19 ininterrotto
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano – tramite le delegazioni Lucca, Massa Carrara, Versilia invita alla visita guidata del Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, casa della memoria della Regione Toscana, inserita nelle Case Museo Italia.
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano – delegazione Province di Lucca e Massa-Carrara, promuovendo la figura di Mario Tobino hanno invitato il MUG per le “Giornate di Primavera del FAI 2018” a trovare un riferimento artistico, culturale e letterario tra Viareggio e Forte dei Marmi a testimonianza del periodo del secondo '900 nel quale Mario Tobino (1910-1991) e Ugo Guidi (1912-1977), coevi, hanno vissuto. Nello spirito della promozione espositiva di opere d’arte, portata avanti dal Museo fino dal 2007, per l’occasione una sala è stata dedicata all’artista fotografo Sergio Fortuna che ha sapientemente ripreso, a suo modo, gli ambienti dell’Ospedale Psichiatrico di Maggiano e per l’evento specifico del FAI ha creato anche un rapporto fotografico immaginifico tra gli ambienti dell’ex Ospedale, dove per molti anni ha lavorato lo scrittore e medico Mario Tobino, e l’arte di Ugo Guidi, scultore e professore di scultura. Nella sala si produce un duplice effetto sia letterario, perché una vetrina testimonia l’ambiente culturale del periodo, sia artistico, perché pur non essendoci collegamenti diretti tra le sofferenze dell’Ospedale dei Pazzi e le drammatiche opere dell’ultimo periodo di Guidi si può osservare quale trasformazione la sofferenza psichica e fisica può generare nell’uomo, accomunando le due patologie. Pertanto l’esposizione favorisce la comprensione di un periodo culturale e letterario della costa viareggina e versiliese, in cui i due protagonisti delle Giornate di Primavera FAI, pur viaggiando su linee parallele, non avendo avuto modo di conoscersi e apprezzarsi reciprocamente, tuttavia entrambi rappresentano pietre miliari del loro periodo, uniti nell’occasione dalla creazione fotografica di Sergio Fortuna.
Le “Giornate di Primavera del FAI 2018” della delegazione di Lucca Massa Carrara coinvolgono la Fondazione Tobino di Lucca, il Museo della Marineria di Viareggio e il Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi.
La visita guidata sarà effettuata sabato 24 marzo con orario 15 -19 e domenica 25 marzo dalle 11 alle 19 con spiegazione della “Sala Tobino/ Guidi/ Fortuna” e del Museo MUG con la delegazione FAI di Lucca e Massa - Carrara spiegata dagli studenti dell’Istituto Istituto Chini di Lido di Camaiore e del Liceo Michelangelo di Forte dei Marmi, guidati dai loro professori e da volontari FAI.
“La casa-museo è l’ultima e unica testimonianza della feconda stagione culturale del secondo ‘900 presente a Forte dei Marmi, dove Ugo Guidi (1912-77) ha vissuto e realizzato tutte le sue sculture. In essa si possono ammirare oltre 500 opere, tra sculture, disegni e tempere, che vanno dagli anni ’40 al ‘77 e che mostrano lo sviluppo del maestro dal classico fino all’astratto. Oggi è luogo di cultura in cui vengono allestite mostre di artisti scomparsi, di artisti affermati, di giovani promettenti, di studenti di Accademie e Istituti superiori spinti a dialogare con opere, video, performance, installazioni suscitate dalle emozioni nate dal rapporto instaurato con le opere di Ugo Guidi. Si progettano partecipazioni con musei, fondazioni e gallerie d’arte in collaborazione con il Ministero dei Beni Artistici e Culturali, la Regione Toscana e ICOM, che ricevono il patrocinio di paesi e istituzioni provenienti da paesi europei e da altri continenti.
L’Ass. “Amici del Museo Ugo Guidi onlus” e Museo Ugo Guidi organizzano il “Premio Ugo Guidi” riservato ai migliori studenti delle Accademie d’Italia e dell’Accademia di Mosca, giunto alla VIII edizione nel 2017.
Nel museo si presentano libri e si leggono poesie, nel giardino vengono allestite piccole rappresentazioni teatrali e concerti, viene inoltre proposta un’attività didattica per bambini e studenti che crei stimoli creativi nella cartapesta e in altri materiali in collaborazione con privati ed associazioni.
La casa-museo è stata inserita nelle Case della Memoria della Toscana ed è stata segnalata da Italia Nostra tra le piccole realtà museali d’eccellenza in Italia. E’ inoltre inserita nelle guide del Touring Club Italiano e della Lonely Planet Toscana.
La Soprintendenza di Lucca/Massa Carrara ha catalogato le sculture.
Mostre e iniziative culturali in Italia e all’estero fanno richiesta del patrocinio del Museo.
Il Museo Ugo Guidi - MUG - è luogo d’arte e cultura ed è stato inserito nel sito delle Case Museo Italia www.casemuseoitalia.it ; è presente su Tripadvisor e sul sito Inspirock, inoltre fa parte dal 2013 del circuito museale degli “Itinerari versiliesi della pietra e del marmo” che comprende sei musei della Versilia.
Dal 2014 pubblica libri attraverso le “Edizioni Museo Ugo Guidi”: libri d’arte, letteratura, fotografia e per bambini.
Attualmente è in corso nel Museo la 136° esposizione d’arte contemporanea della pittrice belga Nan Yar.”
…
Il MUG ha il sostegno della Fondazione Alimondo Ciampi onlus, del Logos Hotel, della Banca CC Versilia, Lunigiana e Garfagnana, di Italia Nostra sez. Massa-Montignoso, di Mosaici Favret Pietrasanta.
Con l’adesione del Comune di Forte dei Marmi, dell’Unione Europea, dell’International Council Of Museums, Regione Toscana, Toscana Musei, Toscana ‘900 – Musei e Percorsi d’Arte, Piccoli Grandi Musei, Edumusei, Provincia di Lucca, Sistema Museale della Provincia di Lucca, APT Versilia, Fondazione R. Del Bianco.
Memoria fotografica: Antonio Raffaelli, presidente Ass. Versiliese Audiovisivi Didattici.
Partner: Art Institute of Nanjing University Nanchino (Cina), Villa Finaly Firenze Chancellerie des
Universités de Paris - La Sorbonne, Associazione Open ART, Ente Ville Versiliesi, Città Infinite, Historiavbc, MIIT Museo Internazionale Italia Arte Torino, Toscana ‘900 – Musei e Percorsi d’Arte, Club Unesco “Carrara dei Marmi”, Associazione Ponte degli Artisti Milano, Associazione Internazionale ArtePozzo, Associazione Culturale Gli Otto Venti Pistoia, Comitato Archivio Artistico Documentario Gierut, Acomus International. La Capannina di Franceschi di Forte dei Marmi con lo “Spazio Museo Ugo Guidi / MUG Space”.
Media Partner: QN LA NAZIONE, Arte33 Versilia, Forte International di PSE Editore, Just Beautiful, Forte 100 Rivista, Italia Italy, Arte in Toscana, BestVersilia.com, Culturadelmarmo.it, Life Beyond Tourism, Inpuntadipennablog.it, Acculturarsi.blogspot.it, One Camera Television, Agendaeventi.com, La Parentesi della Scrittura.
Come raggiungere il museo: Uscita Autostrada Versilia, direzione Forte dei Marmi, seguire i cartelli rettangolari marroni che indicano il museo. Sul viale a mare di Forte dei Marmi venendo da Viareggio: superato il pontile del Forte oltrepassare tre semafori, poi il cartello a destra indica il museo; da Massa: entrati in Forte dei Marmi dopo il primo semaforo la prima strada sulla sinistra è Via Civitali. GPS: LAT:43.972477 N - LON:10.154887 E
…
Comitato scientifico del Museo Ugo Guidi: Lorenzo Belli – Lodovico Gierut - Massimo Pasqualone
Collaboratori:
Piero Garibaldi - Pubbliche Relazioni MUG - Tel: 349.0908365
Marta Accallai – critica - P.R. per Prato
Elena Cencetti – P.R. per Firenze
Francesca Manfredini – P.R. per Pistoia
Facebook: Museo Ugo Guidi - Vittorio Guidi
Twitter: @MUSEOUGOGUIDI
Info: museougoguidi@gmail.com
www.ugoguidi.it
348 3020538 -347 3481300
Come arrivare
- letto 1110 volte