I giardini dell’arte, Stefania Mazzola
Inaugura
Presso
A cura di
Partecipa
Fino a
I giardini dell’arte, Stefania Mazzola
Comunicato
I giardini dell’arte #1
Stefania Mazzola, Oasi del gioco
22-27 agosto 2022
Giardino di Palazzo Betta Grillo, Santa Maria, Rovereto (TN)
Ore 16.30 - 18.30
Stefania Mazzola ritorna alla Scuola di Sant’Osvaldo con un progetto decisamente estivo. L’artista trascorrerà l’ultima settimana di agosto dentro al giardino di Palazzo Betta Grillo per studiare piante, fiori e schemi architettonici che compongono e animano uno dei luoghi più suggestivi e meno noti di Santa Maria.
Una vacanza o forse una residenza artistica che intercetta uno dei filoni di ricerca della Mazzola e offre, verso sera, la possibilità per chi lo desidera di accedere al giardino per immergersi nel rigoglioso e raro campionario di specie botaniche settecentesche e ottocentesche, guardare l’artista mentre disegna e dipinge, fare due chiacchiere con lei. All’ombra dei grandi alberi monumentali sarà inoltre possibile degustare gli sciroppi offerti dall’azienda agricola biologica Debiasi e giocare a scacchi. Sui tavolini allestiti nel giardino, saranno infatti a disposizione degli ospiti alcune scacchiere. Oltre a sperimentare una maniera inedita di vivere il meraviglioso giardino raramente aperto al pubblico, chi arriverà qui parteciperà a riallacciare, in maniera simbolica e partecipativa, il legame che nella ricerca artistica di Mazzola da sempre unisce giardini e schemi di gioco.
La magica sospensione del tempo e delle cose che avviene nel gioco è una questione molto cara a Mazzola e il tema centrale del saggio del 1957 di Eugen Fink, Oasi del gioco, da cui il titolo del progetto. “Il gioco ha significato e dona significato: esso rappresenta. Ogni rappresentazione ha un senso che viene annunciato e che riguarda qualcosa di più reale dei cosiddetti fatti reali. “, scriveva Fink: e sopra questa citazione appoggiamo, con delicatezza e convinzione, produzione, funzione e fruizione dell’arte.
Evento a cura di Francesca Piersanti per la Scuola di Sant’Osvaldo - Distretto di Santa Maria, realizzato nell’ambito del progetto di Rigenerazione Urbana del Comune di Rovereto.
- letto 243 volte