GÉZA RICZ - PERIPHERIA
A cura di
Partecipa
Fino a
GÉZA RICZ - PERIPHERIA
Comunicato
13 aprile - 31 maggio 2019| ADD-art gallery, Spoleto
GÉZA RICZ | PERIPHERIA
a cura di Noemi De Simone
Inaugurazione sabato 13 aprile ore 18:00
Peripheria è il titolo della mostra a cura di Noemi De Simone, che vede finalmente insieme gli ultimi lavori ad olio, i collage e il libro d’arte eponimo di Géza Ricz, l’artista serbo-ungherese vincitore del premio O.R.A. 2018, negli spazi della galleria ADD-art di Spoleto.
Le sue opere in scale di grigi sono il risultato di uno stile unico, che combina colori a olio e collage, fotografia e pittura astratta, dove i ricordi personali della cosiddetta generazione Y si intrecciano con le vicende politiche e con i segni nel paesaggio antropizzato. Uno spaccato non solo documentario, ma emotivo, in quella terra di confine, tra la Serbia e l’Ungheria, segnata dai conflitti di fine millennio.
Géza Ricz e i galleristi vi accoglieranno in questo viaggio nella Peripheria balcanica, senza allontanarvi dal cuore storico di Spoleto, dal 13 aprile fino al 31 maggio.
Géza Ricz nasce a Subotica in Serbia, da famiglia ungherese. Da adolescente sperimenta i linguaggi della Street Art, prima di approdare negli anni universitari al Disegno e alla Storia dell’Arte. Oggi lavora con uno stile unico fatto di collage, pittura ad olio, ritagli di giornale e figure astratte. È membro del gruppo CTR-V e del Salzburger Kunstverein, nonché fondatore e presidente di Sub-Art, associazione di arte contemporanea. Ricz lavora anche come designer per diversi brand, come Leica, Audi e Suzuki. Nel 2018 è finalista del premio Combat, vincitore del premio Ora e del Vojvodina Fine Hungarian Book 2018 per il miglior libro d’arte.
GÉZA RICZ - Peripheria
a cura di Noemi De Simone
13 aprile - 31 maggio 2019
ADD-art gallery, via Palazzo dei Duchi 6 - Spoleto (PG) - apertura su appuntamento
Direzione amministrativa e artistica: Lorenzo Rossi e Alessia Vergari
Per info: +39 334 5380780 - info@add-art.it - www.add-art.it | seguici su: Facebook, Twitter e Instagram!
Come arrivare
- letto 1856 volte