Il Frammento
A cura di
Partecipa
Fino a
Il Frammento
Comunicato
…lo spirito dell’osservatore sta nel frammento. Cioè nel vuoto che esso chiama a riempire.
Mauro Curati
Scisso dal contesto originario, franto, il Frammento oscilla in un costante movimento, una continua intermittenza percettiva, tra senso letterale e dispersione; diventa oggetto narrativo, pur restando fonte primaria, e si trasforma caricato, o meglio impresso, dall’operare dell’artista.
Formidabile prerogativa della fotografia è quella di poter decontestualizzare un frammento/immagine e darne una narrazione completamente nuova e Nino Migliori lo fa da sempre, col suo saper portare a messaggio universale ogni frammento di esistenza, comune e straordinaria materia, sempre in un costante divenire sul filo del rasoio della sperimentazione. Le opere presentate in questa occasione appartengono al ciclo LUMEN – Cappella dello zodiaco al Tempio Malatestiano di Rimini.
William Xerra del frammento ha fatto una dichiarazione di operare artistico: VIVE. La sua è una costante ricerca verbale e visiva tramite la quale il frammento diviene parte di una completezza altra, nuovamente contestualizzato attraverso una trama narrativa fortemente concettuale su un impianto di grande equilibrio classico. Apparizioni declinate con la poesia che gli è propria. Le opere qui presentate e mai esposte prima appartengono al decennio 1986/96.
Al loro fianco è Mauro Curati, giornalista e scrittore. Suo è il testo dedicato - Frammento o dettaglio? Scontro semiserio tra due realtà dell’arte - che sarà disponibile in stampato durante il periodo di esposizione.
La sera dell’inaugurazione Mauro Curati ci regalerà la lettura di un frammento tratto dal suo ultimo romanzo - Nella stanza di Anteo.
Prospettiva Nomade#05 dedicata al Frammento è l'ultimo appuntamento del ciclo ideato e curato da Patti Campani
info: http://fiorile-tatler.tumblr.com
- letto 1119 volte