LOBODILATTICE

Colors: Autumn Edition 2024

Inaugura

Sabato, 26 Ottobre, 2024 - 17:30

Presso

GAMeC CentroArteModerna PISA
Lungarno Mediceo, 26 Pisa

A cura di

Massimiliano Sbrana

Partecipa

Sofia Astarita, Ada Bertasi, Michele Bracciotti, Daniela Carta, Maria Bernardetta Cecchin, Mimmo Corrado, Enzo Costa, Davide Berti, Euro Caselli, Annarita Gammarota, Fiorella Manzini, Marzia Tarabella, Mario Meucci, Francesco Milicia, Luigi Norelli, Maria Teresa Pannunzio, Marina Pizzato, Rebecca Romiti .

Fino a

Mercoledì, 6 Novembre, 2024 - 18:30

Colors: Autumn Edition 2024

Comunicato

Colors: Autumn Edition 2024

Dal 26 Ottobre al 6 Novembre 2024

a cura di Massimiliano Sbrana

Inaugurazione Sabato 26 Ottobre 2024 ore 17,30

Artista presente :  Sofia Astarita, Ada Bertasi, Michele Bracciotti, Daniela Carta, Maria Bernardetta Cecchin, Mimmo Corrado,  Enzo Costa,  Davide Berti, Euro Caselli, Annarita Gammarota, Fiorella Manzini, Marzia Tarabella, Mario Meucci, Francesco Milicia, Luigi Norelli, Maria Teresa Pannunzio, Marina Pizzato, Rebecca Romiti.

Sede : GAMeC CentroArteModerna Pisa - Lungarno Mediceo, 26 Pisa - www.centroartemoderna.com - tel. +39 3393961536 (Whatsapp, Signal, Telegram)

___________________________________________________________________________________________

Colors: Autumn Edition 2024

Si inaugura Sabato 26 Ottobre 2024  alle ore 17.30  presso gli spazi espositivi della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea CentroArteModerna di Pisa, a cura di Massimiliano Sbrana,  sul Lungarno Mediceo al n.26, la mostra collettiva  "Colors: Autumn Edition" .

Il colore, nella sua essenza più pura, è un linguaggio universale che trascende le barriere culturali e temporali, comunicando emozioni e stati d'animo in modo che parole e gesti non possono. È una forza vitale nell'arte, che permette agli artisti di esprimere la propria interiorità e di influenzare quella degli osservatori. Dall'uso simbolico dei colori nelle antiche civiltà fino alle audaci sperimentazioni cromatiche dell'arte moderna e contemporanea, il colore ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia dell'arte.

L'impressionismo, con la sua rivoluzionaria enfasi sulla luce e sul colore puro, ha segnato una svolta decisiva, liberando il colore dalla necessità di imitare fedelmente la realtà e permettendo agli artisti di esplorare nuove possibilità espressive. Questo movimento ha aperto la strada a correnti come il fauvismo e l'espressionismo, dove il colore assumeva un ruolo ancora più centrale e autonomo, diventando il vero protagonista delle opere.  Nell'arte contemporanea, il colore continua a essere un mezzo di esplorazione e innovazione, con artisti che utilizzano tecnologie avanzate e materiali non tradizionali per creare esperienze visive inedite. La psicologia del colore è diventata un campo di studio a sé stante, con ricerche che dimostrano come i colori possano influenzare il comportamento, le decisioni e persino il benessere psicofisico delle persone.

In questo contesto, l'autunno si presenta come un capolavoro naturale, un'opera d'arte vivente che ci offre una palette di colori caldi e avvolgenti. Gli artisti che hanno saputo catturare l'essenza di questa stagione nei loro dipinti non hanno solo fissato sulla tela un momento di transizione, ma hanno anche trasmesso la profondità emotiva e la ricchezza sensoriale che l'autunno evoca. Le sfumature di arancio, rosso e oro non sono semplici rappresentazioni visive, ma diventano metafore di un ciclo naturale che parla di fine e di nuovo inizio, di quiete e di riflessione.

L'arte, quindi, non si limita a rappresentare il mondo colorato in cui viviamo, ma lo trasforma, lo interpreta e ci invita a vedere oltre l'apparenza, a percepire il significato più profondo che si cela dietro ogni tonalità. È un invito a vivere pienamente ogni sfumatura della vita, ad assaporare la bellezza effimera delle foglie che cadono e a riconoscere nel ciclo delle stagioni un parallelo con il percorso umano, costellato di cambiamenti, crescita e rinnovamento.

Ecco gli artisti in esposizione: Sofia Astarita, Ada Bertasi, Michele Bracciotti, Daniela Carta, Maria Bernardetta Cecchin, Mimmo Corrado,  Enzo Costa,  Davide Berti, Euro Caselli, Annarita Gammarota, Fiorella Manzini, Marzia Tarabella, Mario Meucci, Francesco Milicia, Luigi Norelli, Maria Teresa Pannunzio, Marina Pizzato, Rebecca Romiti .

La mostra proseguirà fino 6 Novembre 2024 con ingresso libero. Orari: 10-12,30 / 16-18,30 (feriali). Apertura straordinaria Domenica 27 Ottobre 2024 e Domenica 3 Novembre 2024 16-18.30. Chiuso lunedi. Festivi telefonare per conferma.

 

Ufficio stampa:
Massimiliano Sbrana
mobile +39 3393961536
e-mail mostre@centroartemoderna.com

Si autorizza la pubblicare testi e immagini relativi alla mostra IN OGGETTO. Si dichiara che per le immagini e per i testi contenuti nel predetto comunicato non esistono  VINCOLI SIAE NE' VINCOLI DI ALCUN TIPO.

 

 

Come arrivare

categoria