La Biblioteca Fantastica
Inaugura
Presso
A cura di
Partecipa
Fino a
La Biblioteca Fantastica
Comunicato
LA BIBLIOTECA FANTASTICA
A cura di Sara Montani
L’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Braidense presenta la seconda edizione de La Biblioteca Fantastica, un progetto che intende porre l'attenzione nei giovani al valore culturale ed educativo della Biblioteca e del Libro, oggetto privilegiato nelle scuole, depositario e custode del sapere.
Convinta che l'arte contemporanea attivi il pensiero, che sia innovatrice stimolante di nuove modalità di approccio al sapere, l’Associazione Culturale Livia e Virgilio Montani vuole creare opportunità perché nelle istituzioni scolastiche si stabilisca un clima di fervente attività di ricerca che possa rompere i paradigmi tradizionali propri della scuola. È l’arte del presente, che mediante artisti contemporanei, impegnati in prima persona e convinti del compito sociale dell’arte, entra nelle classi e in altri contesti culturali, attraverso la realizzazione di libri d’artista. Le parole chiave: bellezza, fantasia, creatività, libro, biblioteca sono state lo spunto per l’ideazione e la realizzazione con libertà di tecnica dei manufatti.
Questa seconda edizione amplia il gruppo dei protagonisti. Ispirati da incanto e spirito di invenzione, artisti, studenti e insegnanti di scuole di tutti gli ordini, non solo di Milano e provincia, ma di diverse città d’Italia, si sono impegnati in percorsi che hanno promosso la progettualità insita nell’arte contemporanea, quale strumento didattico e metodologico.
I libri d’artista realizzati, in esemplari unici, verranno donati alla Biblioteca Nazionale Braidense al fine di incrementare il fondo di Libri d’Artista nato nel 2016 con la prima edizione del progetto.
I numeri della seconda edizione 2017/18:
- 501 alunni provenienti dalla scuola dell’infanzia, scuola primaria di primo e secondo grado e dalla cooperativa sociale onlus Il Cardo
- 24 classi
- 15 scuole
- 22 artisti
La mostra viene presentata nella sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense
Milano - Via Brera 28
Con ingresso libero nelle giornate:
9-10-11 maggio 2018, h. 9.00-17.30
(consegna attestati di partecipazione agli alunni ore 10.00 alla presenza di autorità e artisti)
12 maggio 2018, h. 9.00-13.30
Come arrivare
- letto 746 volte