Opening Victor Hugo Was Here
Partecipa
Fino a
Opening Victor Hugo Was Here
Comunicato
La sinergia tra i due artisti ha sviluppato una modalità di lavoro che unisce la sistematicità e lo studio del rapporto spazio-tempo, che connota la ricerca di Maitre, con l’ironia, l’equivoco e i giochi di parole utilizzati spesso dalla Danish nella sua pratica artistica, dando luogo ad una serie di opere che si riappropriano e trasformano forme espressive acquisite da storia e tradizioni culturali differenti. L’esposizione in galleria presenta al primo piano tre grandi ricami prodotti nel 2018 nella Residenza Sandra Natali a Bologna, importante spazio connesso al MAMbo, ed alcuni lavori più piccoli creati in studio nell’ultimo anno.
Nelle opere su velo compaiono, mescolate con fili colorati, immagini provenienti da antichi graffiti e da quegli scarabocchi tipici dei block-notes, utilizzati nei negozi per provare le penne nuove. Il ricamo decontestualizza la semplicità e la spontaneità dei messaggi originali collocandoli sulla superficie morbida del tulle. I segni a cui si ispirano, “incisi” su pietra o su carta, si trasformano in forme tridimensionali che fluttuano sulle pareti dello spazio espositivo. Si realizza visivamente un processo di “strappo” di uno strato di architettura e di tempo, i quali vengono introdotti nel nostro presente, in tempo reale, e consegnati a quell’eternità a cui fin dal principio sembrano tendere. Le due grandi opere, situate al secondo piano della galleria, e realizzate durante il soggiorno della coppia all’American Academy di Roma nel 2019, raccontano il contesto della città e la sua stratificazione casuale: dagli antichi elementi architettonici visti durante le passeggiate, ai busti con la pettinatura “a coda di topo” degli anni Novanta, ispirata alla copia romana di Dioniso a Palazzo Massimo, agli occhi malvagi che si ritrovano su una tote bag della catena danese Flying Tiger. I due artisti creano una matrice di immagini in collisione, dove abbondano elementi formali e temporali, che vengono trasposti su due differenti superfici, il linoleum e il velluto, tramite l’incisione e la goffratura.
Dina Danish e Jean-Baptiste Maitre – che hanno entrambi una pratica individuale ben sviluppata e chiaramente definita – hanno iniziato a lavorare insieme nel 2015. La coppia franco-egiziana si riappropria di forme espressive linguistiche e figurative acquisite dalle più differenti culture e le trasforma in immagini che contengono e condensano secoli di storia. I loro lavori sono stati esposti al Tyson Raum a Colonia, PuntWG di Amsterdam; Institut Für Kunstgeschichte di Monaco di Baviera: Galleria Martin van Zomeren, Amsterdam; Galleria Stigter van Doesburg, Amsterdam; Museo d'Arte Moderna di Bologna. Nel 2009, Danish e Maitre si sono incontrati alla Rijksakademie di Amsterdam, dove erano entrambi artisti residenti.
Le opere in mostra sono state realizzate con il supporto di MAMbo (Bologna), American Academy (Roma) Mondriaan Fonds (Amsterdam)
Come arrivare
- letto 848 volte