biografia:
Max Callari (1971) è un fotografo italiano nato nel centro storico di Roma anche se il suo cognome ha antiche origini siciliane.
Cresciuto nel mondo delle arti visive grazie all'attività pittorica del padre, si forma al Liceo Artistico e all'Accademia di Belle Arti di Roma sotto gli insegnamenti di Roberto Bossaglia, Fabio Vergoz, Roberto Almagno, Giorgio Scalco, Edolo Masci, Romano Lotto, Valeriano Ciai, Emanuele Floridia e gli storici dell'arte Anelia Pinna, Maurizio Marini, Luigi Paolo Finizio.
Dopo esperienze professionali maturate nei settori dell'interior design come progettista-disegnatore tecnico d'interni presso un prestigioso studio di architettura e nell'arte contemporanea come titolare e curatore di Art's Moment (moderno spazio polifunzionale inizialmente aperto vicino il MACRO e trasferito l'anno successivo a Trastevere) in una fase successiva della sua vita partendo dalla conoscenza della fotografia analogica già studiata molti anni prima decide di avvicinarsi alla fotografia digitale.
Ne scaturiscono svariati progetti fotografici che spaziano dai book per il cinema all'architettura, alla street photography e al reportage; collaborazioni con artisti e case editrici; mostre personali presso luoghi istituzionali e partecipazioni a rassegne collettive d'arte contemporanea in alcune importanti città tra cui Treviso, Napoli e Venezia in occasione di una Biennale con un nota galleria con sedi anche a Torino e New York.
Max Callari concepisce la Fotografia non solo come un lavoro ma anche come uno stile di vita, tutti i suoi progetti sono caratterizzati da un'osservazione essenziale della realtà e da una costante ricerca introspettiva, il suo modo di fotografare mira sempre a raccontare qualcosa, trovando la sua massima espressione nel monocromo: il suo bianco e nero è stato definito "ricco di colori".
La sua attività di fotografo è stata seguita e curata dal Prof. Carlo Savini, critico e storico dell'arte, Presidente dell'Accademia Europea di Critici d'Arte e di Letteratura con sedi a Bruxelles, Londra, Madrid, Parigi, Berlino, Roma.