LOBODILATTICE

Domenico Fatigati. L'arte come effusione del ritmo panico interiore

Inaugura

Sabato, 15 Giugno, 2019 - 18:00

Presso

Galleria Arianna Sartori
Via Ippolito Nievo 10, Mantova

A cura di

Arianna Sartori

Partecipa

Domenico Fatigati

Fino a

Giovedì, 27 Giugno, 2019 - 19:30

Domenico Fatigati. L'arte come effusione del ritmo panico interiore

Comunicato

La Galleria Arianna Sartori, nella sede di via Ippolito Nievo 10 a Mantova, inaugura la mostra del maestro napoletano Domenico FatigatiL’arte come effusione del ritmo patico interiore”, Sabato 15 giugno alle ore 18.00 alla presenza dell’artista.

La mostra, a cura di Arianna Sartori, resterà aperta al pubblico fino al 27 giugno 2019.

 

Mimmo Fatigati.

L’arte come effusione del ritmo patico interiore

Mimmo Fatigati è affascinato dalle geometrie e dal colore. Le sue composizioni artistiche rispondono a un bisogno totalmente diverso da quello che sollecita qualsiasi pittore in dialogo con il mondo. Pur esprimibile in un linguaggio concreto, fatto di forme o astratto, costituito da pura materia cromatica priva di qualsiasi forma oggettiva o immaginaria, la pittura in dialogo con il mondo naturale o umano risponde sempre a una precisa domanda. Il pittore si chiede sempre come sia possibile conferire la bellezza a una scena reale, a un pezzo di mondo. Che quello spicchio di reale sia goduto e rappresentato per quello che è realisticamente o sia avvertito e riespresso come risonanza interiore di tipo emozionale, priva di qualsiasi riscontro formale oggettivo, non cancella né nega il dialogo dell’artista con il mondo. Il prodotto finale è sempre una lettura, una reinterpretazione di una parte di mondo o una risposta alle sollecitazioni provenienti da esso.

Nel fare artistico di Mimmo Fatigati questa interlocuzione sembra non trovare posto. L’impegno nel produrre arte si presenta completamente sganciato dalla natura e dal modo di sentirla e reinterpretarla. L’autonomia dell’artista dal mondo sembra assoluta, priva di qualsiasi residua relazione e/o allusione a esso. Sfera della natura e sfera dell’arte nei manufatti di Mimmo Fatigati si presentano autonome e indipendenti. Ognuna di esse vive nel proprio ambito, chiusa alla comunicazione e all’esercizio di un ruolo nell’ambito dell’altra.

Oltre che dalla natura, l’operazione creativa di Fatigati sembra sganciata anche da ogni retaggio e da ogni prospettiva di tipo storico-culturale. Non mira ad alcun recupero di elementi specifici della tradizione valoriale né è finalizzata a polemizzare con essa per l’affermazione di una finalità nuova, intenzionalmente assunta e perseguita. Arte e storia nell’operosità produttiva di Fatigati sembrano ambiti non in stretto dialogo. I fatti della vita civile, le tensioni interne al mondo della storia non sembrano avere alcun riverbero nell’azione creativa dell’artista.

A guidare Fatigati nel proprio lavoro sembra essere soltanto la “voce” della sua interiorità, le osservazioni e le sperimentazioni nel campo della sensibilità personale. A indirizzarne il percorso e a guidarne la mano con sapienza compositiva è soltanto un sapere interiore, intimo, impermeabile, o quasi, a ogni sollecitazione esterna. La “radice” vera e profonda di questa forma d’arte pare debba essere individuata esclusivamente nella “conoscenza di sé”, nella profonda tensione spirituale che spinge l’artista a operare. È nella interiorità originaria, non filtrata né vagliata attraverso la riflessione intellettuale, che va cercata e trovata la sorgente del fare artistico di Fatigati. A spingerlo all’opera è una sorta di “necessità” patica, una delicata sensibilità prettamente soggettiva. Ed è qui, in questa insondabile vena interiore, che va individuata la “fonte” primaria della sua originalità compositiva.

Mimmo Fatigati “costruisce” le sue opere con la pazienza frenata e con la meticolosità attenta e caparbia dell’artigiano ispirato, del costruttore di manufatti tutto intento all’ascolto della “voce” interiore, che gli detta le mosse. Il miracolo vero è che quel che ne risulta non è geometria né composizione artigiana, utile e funzionale a qualche scopo preciso. È pura e semplice armonia compositiva, promettente annuncio di bellezza. È arte ricca di fascino. È visione fascinatrice. È ritmo misura equilibrio. È scala musicale, con i suoi “crescendo”, i piani, i pianissimi, le fughe, gli acuti, i bassi. È l’eco del ritmo emotivo dell’interiorità introversa dell’autore. È il frutto effusivo del suo ritmo spirituale. È l’esplorazione di un mondo non prodotto dalia natura né dall’Impegno storico-culturale della società. A indirizzare Fatigati nella scelta dei materiali, cilindretti o stecchini di legno, rondelle di metallo, striscioline di laminato plastico e altro, è una sapienza tattilo-visiva al servizio della “voce” interiore, del piano compositivo che, pur articolandosi e perfezionandosi nel corso del procedere del lavoro, risponde a un costrutto immaginario, già bello e compiuto nella sensibilità profonda dell’esecutore.

L’accento, allora, va posto sulla purezza, sul risultato dell’opera totalmente depurato da ogni forma di culturalismo intellettualizzato, di costruttivismo di tipo ingegneristico ragionato e programmato.

Il ritmo delle sequenze armoniche dei materiali colorati segue il dettato interiore con la stessa spontaneità che caratterizza la creatività di un musicista ispirato. Il progetto operativo si viene componendo quale espressione immediata di risonanze emotive, di esplorazioni intrapsichiche, nient’affatto condizionate dall’esteriorità. Questo nesso diretto interiore esteriore, al netto di ogni sorta di mediazione mentalistica, è vivo e vero, è attivo e imperativo anche quando e nel caso l’artista Fatigati volesse o dovesse schizzare sulla carta prima dell’esecuzione il progetto da seguire per la realizzazione dell’opera. Quest’aspetto della costruzione dell’opera riguarderebbe eventualmente il piano esecutivo, senza oscurare quello più profondo e essenziale della fonte primigenia dell’ispirazione.

Aniello Montano

 

Domenico Fatigati è nato ad Acerra (Na), dove vive ed opera.

Ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte “F. Palizzi” e l’Accademia delle Belle Arti di Napoli.

La sua attività artistica inizia nel 1969 con la partecipazione al Premio Nazionale d’Arte Visiva “La Feluca d’Oro” di Bari, riscuotendo un ampio successo di critica.

Si è sempre interessato dell’Optical Art e dell’Astrattismo geometrico.

Ha esposto a mostre collettive locali, regionali e nazionali. Presente in diverse fiere d’Arte. Mostre Personali in diverse città.

Una parte della sua produzione artistica appartiene a collezioni private.

Le sue Opere sono in permanenza presso gallerie d’Arte.

Più volte è stato membro di commissioni giudicatrici di concorsi artistici.

Dal 1981 ad oggi dirige lo spazio espositivo denominato “Il Ritrovo dell’Arte”, ad Acerra. Ha insegnato Geometria descrittiva negli Istituti d’Arte e nei Licei Artistici.

Nel 1989 è stato l’artefice della nascita dell’Istituto d’Arte di Acerra, ricoprendo l’incarico di Responsabile.

È stato un aderente al gruppo “Astractura” dal 2011 al Marzo 2015 e da Aprile 2015 è un cofondatore del gruppo nazionale “Linearismo Cromatico”, il cui manifesto è stato presentato ufficialmente, con la firma degli artisti, presso la Pinacoteca di Gaeta il 12 dicembre 2015.

 

Prossime mostre: Caserta, Ferrara, Napoli, Roma e Milano.

 

Hanno scritto di lui: G. Agnisola; M. Coppola; L. P. Finizio; O. Gattola; M. Laudanno; A. Montano; R. Pinto; G. Romano; I. Sabatino; N. Scontrino; T. Ruggieri; G. Villano; C. Pocaterra, M. Govoni; A. Satolli.

 

Si sono interessati al suo lavoro le testate giornalistiche: Il Mattino; Il Roma; La Stampa; La Repubblica; Corriere del Mezzogiorno; Effetto Arte; Expo Arte; Il Caffè; Arte e Arte; ARCHIVIO; ed altre locali.

Come arrivare

categoria