LOBODILATTICE

ELENA MUTINELLI, FINO A QUI NOI SIAMO

Inaugura

Giovedì, 31 Gennaio, 2019 - 18:00

Presso

Après-coup Arte
Via Privata della Braida, 5 ,Porta Romana - MI

A cura di

SARAH LANZONI

Partecipa

ELENA MUTINELLI

Fino a

Venerdì, 29 Marzo, 2019 - 22:00

ELENA MUTINELLI, FINO A QUI NOI SIAMO

Comunicato

Après-coup Arte presenta:

Elena Mutinelli

"Fino a qui noi siamo"

 

Vernissage giovedì 31 gennaio 2019 dalle 18:00 alle 22:00

Galleria Après-coup Arte | Via Privata della Braida, 5 | Porta Romana - MI

 

In mostra e vendita fino a venerdì 29 marzo 2019

 

Giovedì 31 gennaio 2019 dalle 18 alle 22 la galleria d’arte contemporanea

Après-coup Arte inaugura la personale “Fino a qui noi siamo” dedicata alla scultrice Elena Mutinelli, a cura di Sarah Lanzoni.

 

Il percorso espositivo si configura come una metafora della vita, ovvero, come una storia di cui non si conosce il finale e intende valorizzare il concetto di “un’umanità viva, forte e pulsante che lotta instancabilmente per la sopravvivenza e per difendere le memorie di cui rischia di rimanere orfana”, citando le parole della stessa artista. Le opere, molte delle quali inedite, cariche d’erotismo e ironia, suggeriscono al riguardante di costruire una propria linea narrativa e lo inducono a riflettere su vizi, virtù, tabù, contraddizioni e aspirazioni del genere umano.

Ogni opera va intesa come un’allucinazione, un’idea colta nell’istante in cui si manifesta per la prima volta, una folgore in grado di rapire improvvisamente l’osservatore.

La sua arte restituisce sacralità al corpo in quanto tempio in grado di comunicare messaggi importanti e di “parlare” attraverso la forma, l’energia e la forza che emana. I corpi nudi, scolpiti o disegnati, appartengono a esseri liberi, siano essi uomini, donne, dèi, semi-dèi, eroi antichi e moderni, figure mitologiche o creature ibride scaturite direttamente dalle ossessioni dell’artista. Le sue figure ibride - rese con eguale forza espressiva e pari capacità tecniche, sia che impieghi il marmo, sia che si esprima con l’argilla o il bronzo - sconfinano in una mostruosità enigmatica e affascinante.

“Fino a qui noi siamo” è una citazione rubata alle “Elegie duinesi” di Rilke e richiama anche il titolo scelto per una scultura inedita, esposta per la prima volta in questa mostra. Se contestualizzata rispetto alla produzione della Mutinelli può diventare un’espressione poetica capace di indurre alla riflessione sull’urgenza - palpabile, oggi più che mai - di ripristinare i confini dello spazio vitale di ogni individuo, il limite tra reale e virtuale, tra essere e non essere di shakespeariana memoria. Le sue opere ristabiliscono la verità di cui l’immagine può essere portatrice e il contatto con il corpo e i cinque sensi, lottano contro la frammentazione delle informazioni, contro la perdita progressiva della memoria individuale e collettiva.

Il titolo della mostra assume anche una connotazione di natura temporale se inteso come età contemporanea oltre la quale la Mutinelli sembra volersi spingere quando pone domande inesauribili sull’esistere, che affida direttamente alla sua arte. Le componenti irrazionali, magiche ed esoteriche del suo lavoro confluiscono verso un unico punto rappresentato dalla scultura inedita “Cesura”: concepita come un totem sacro al centro della galleria, costituisce il cuore pulsante del cerchio magico in cui è inscritta, formato dalle opere che le ruotano intorno e dialogano tra loro, con i visitatori e con lo spazio circostante. Il mistero, l’inconscio e l’esplorazione dell’invisibile sono alcuni degli elementi chiave che accomunano l’intera produzione della scultrice, indagati a fondo da importanti esponenti di correnti artistiche internazionali nate tra Ottocento e Novecento.

                Certe figure con gli occhi chiusi realizzate da alcuni maestri del simbolismo europeo sembrano rivivere nei volti della Mutinelli, come nell’opera “Di te solo le ossa”, in cui l’azione di chiudere le palpebre è evocazione della notte, segna i confini fisici dell’essere umano e, con esso, i confini dell’invisibile. La naturalezza di questo gesto si rivela molto più potente della costruzione di qualsiasi muro o barriera, in quanto disegna un limite invalicabile per cui ciò che accade dentro l’uomo rimane insondabile segreto e mistero, elementi di cui l’arte della Mutinelli si nutre e di cui difficilmente potrebbe fare a meno.

La scultrice si addentra in profondità nei meandri del pensiero di Seneca e Ovidio, nella poesia e nella letteratura di Rainer Maria Rilke, Umar Khayyām, Antonio Porchia, Dino Buzzati, Italo Calvino e Herman Hesse, nei miti antichi. Ed è attraverso queste molteplici fonti che assume il ruolo d’interprete moderna di un’ansia collettiva che è specchio dell’età contemporanea: l’ossessione del nuovo millennio di essere destinati all’anonimato, che sembra nascere dalla logica secondo cui il successo dovrebbe costituire il fattore imprescindibile in grado di conferire valore aggiunto o, peggio, significato, alle vite delle persone, così come al lavoro degli artisti.

 

Nota biografica

 

Elena Mutinelli si dedica alla scultura fin da adolescente, frequentando a Milano lo studio di Gino Cosentino, allievo di Arturo Martini, che le insegna l’amore per il marmo e la forma. Dopo aver conseguito la Laurea in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera si trasferisce a Pietrasanta per apprendere la tecnica del marmo. Nel 1995 si stabilisce a Milano dove lavora con prestigiose gallerie d’arte. Dal 1994 collabora con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano per riprodurre fedelmente dal modello originale gli ornati del Duomo di Milano. Le sue opere hanno avuto il riconoscimento del pubblico e delle gallerie che le hanno dedicato importanti mostre personali e collettive e fanno parte di collezioni internazionali private e pubbliche. Nel 2012 apre un nuovo studio in Brianza esponendo attivamente in mostre istituzionali. Nel 2015 lavora con l’Assessorato alla Cultura di Pietrasanta e la Regione Toscana per un progetto in collaborazione con il Concilio Culturale dell’Alabama (Usa). Ha ricevuto importanti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.

 

Sarah Lanzoni

(Direttrice artistica Galleria Après-coup Arte)

 

David Ponzecchi

(Fondatore e Direttore Esecutivo | Après-coup)

 

galleria@apres-coup.it

 

 

 

 

 

 

 

Come arrivare

categoria